Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 772 |
Data: | 22.11.2000 |
Numero di pagine: | 7 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
corpus-tibullianum_1.zip (Dimensione: 7.71 Kb)
trucheck.it_corpus-tibullianum.doc 32.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Genova, 14 maggio 2000
PAURA E SOFFERENZA LONTANO DA DELIA (DAL CORPUS TIBULLIANUM, I, 3, VV. 1-22)
Ibitis Aegaeas sine me, Messalla, per undas,
o utinam memores ipse cohorsque mei!
Me tenet ignotis aegrum Phaeacia terris:
abstineas avidas, Mors, modo, nigra, manus;
abstineas, Mors atra, precor: non hic mihi mater
quae legat in maestos ossa perusta sinus,
non soror, Assyrios cineri quae dedat odores
et fleat effusis ante sepulcra comis,
Delia non usquam, quae, me cum mitteret urbe,
dicitur ante omnes consuluisse deos;
illa sacras pueri sortes ter sustulit: illi
rettulit e trinis omina certa puer;
cuncta dabant reditus; tamen est deterrita numquam
quin fleret nostras respiceretque vias.
Ipse ego solator, cum iam mandata dedissem,
quaerebam tardas anxius usque moras;
aut ego sum causatus aves aut omina dira
Saturnive sacram me tenuisse diem.
O quotiens ingressus iter mihi tristia dixi
Offensum in porta signa dedisse pedem!
Audeat invito ne quis discedere Amore,
aut sciat egressum se prohibente deo.
Andrete attraverso le onde dell'Egeo senza di me, o Messalla; almeno ricordatevi tu e la coorte di me! La Feacia mi trattiene, malato, in terre sconosciute: o nera Morte, tieni ora lontane le avide mani; tienile lontane, fosca Morte, ti prego: non ho qui la madre che raccolga le ossa bruciate nel mesto grembo; non ho la sorella, che sparga sulla cenere profumi Assiri e pianga davanti al sepolcro con i capelli sciolti; Delia non è da nessuna parte, la quale prima di lasciarmi partire da Roma si dice abbia consultato tutti gli dei; tre volte ella trasse le sacre tavolette del fanciullo: a lei da tutte e tre il fanciullo diede responsi sicuri; tutte davano il ritorno; tuttavia mai fui dissuasa dal piangere e dal pensare con ansia il mio viaggio. Io stesso, consolandola, quando avevo già dato gli ordini, ansioso cercavo continuamente motivi di rinvio; adducevo o gli auspici o i responsi sfavorevoli o che mi tratteneva il giorno sacro a Saturno. O quante volte, intrapreso il viaggio, dissi che il piede colpendo nella porta mi aveva dato un presagio sfavorevole! Nessuno osi allontanarsi da Amore che non vuole, o sappia che è partito con il divieto del dio.
Abstineo, -es, -tinui, -tentum, -ere; 2°, tr.
Audeo, -es, ausus sum, -ere; 2°, semidep., tr.
Causor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Consulo, -is, -sului, -sultum, -ere; 3°, tr. e intr.
Dedo, -is, -didi, -ditum, -ere; 3°, tr.
Deterreo, -es, -terrui, -territum, -ere; 2°, tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Discedo, -is, discessi, discessum, -ere; 3°, intr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Effundo, -is, -fudi, -fusum, -ere; 3°, tr.
Egredior, -eris, -gressus sum, -gredi; 3°, dep., tr. e intr.
Eo, is, ivi (-ii), itum, ire; anom., intr.
Fleo, -es, flevi, fletum, -ere; 2°, tr. e intr.
Ingredior, -eris, -gressus sum, -gredi; 3°, dep., tr. e intr.
Lego, -is, legi, lectum, -ere; 3°, tr.
Mitto, -is, misi, missum, -ere; 3°, tr.
Peruro, -is, -ussi, -ustum, -ere; 3°, tr.
Precor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Prohibeo, -es, -hibui, -hibitum, -ere; 2°, tr.
Quaero, -is, quaesivi (quaesii), quaesitum, -ere; 3°, tr.
Redeo, -is, -ii (raram. -ivi), -itum, -ire; intr.
Refero, refers, retuli (rettuli), relatum, referre; tr.
Respicio, -is, -spexi, -spectum, -ere; 3°, tr. e
intr.
Scio, -is, scivi (scii), scitum, scire; 4°, tr.
Solor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Teneo, -es, tenui, tentum, tenere; 2°, tr. e intr.
Tollo, -is, sustuli, sublatum, -ere; 3°, tr.
Genova, 22 maggio 2000
PAURA E SOFFERENZA LONTANO DA DELIA (DAL CORPUS TIBULLIANUM, I, 3, VV. 35-50)
Quam bene Saturno vivebant rege, priusquam
tellus in longas est patefacta vias!
Nondum caeruleas pinus contempserat undas,
effusum ventis praebueratque sinum,
nec vagus ignotis repetens compendia terris
presserat externa navita merce ratem.
Illo non validus subiit iuga tempore taurus,
non domito frenos ore momordit equus,
non domus ulla fores habuit, non fixus in agris,
qui regeret certis finibus arva, lapis;
ipsae mella dabant quercus, ultroque ferebant
obvia securis ubera lactis oves.
Non acies, non ira fuit, non bella, nec ensem
immiti saevus duxerat arte faber.
Nunc Iove sub domino caedes et vulnera semper,
nunc mare, nunc leti mille repente viae.
Come vivevano bene sotto il regno di Saturno, prima che la terra si aprisse ai lunghi viaggi! Il pino non aveva ancora sfidato le onde cerulee né offerto ai venti le vele spiegate; né il marinaio, errante in cerca di guadagno per terre ignote, aveva riempito la nave di merci straniere. In quel tempo il toro robusto non sottostava al giogo, né il cavallo mordeva il freno con la bocca domata; le case non avevano porte, non era piantata nei campi una pietra, a stabilire i poderi con sicuri confini. Le querce davano spontaneamente il miele, e da sole le pecore offrivano le poppe gonfie di latte a uomini sereni. Non c'erano schiere né ira né guerre, né il fabbro crudele aveva forgiato con arte terribile le spade. Ora, sotto il dominio di Giove, sempre stragi e ferite, ed il mare, e mille altre vie di morte improvvisa.
Contemno, -is, -tempsi, -temptum, -ere; 3°, tr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Domo, -as, -ui, -itum, -are; 1°, tr.
Duco, -is, duxi, ductum, -ere; 3°, tr.
Effundo, -is, -fudi, -fusum, -ere; 3°, tr.
Fero, fers, tuli, latum, ferre; 3°, tr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.
Mordeo, -es, momordi, morsum, -ere; 2°, tr.
Patefacio, -is, -feci, -factum, -ere; 3°, tr.
Praebeo, -es, -bui, -bitum, -ere; 2°, tr.
Premo, -is, pressi, pressum, -ere; 3°, tr.
Rego, -is, rexi, rectum, -ere; 3°, tr.
Repeto, -is, -petivi (-petii), -petitum, -ere; 3°, tr.
Subeo, -is, -ii, -itum, -ire; tr. e intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Vivo, -is, vixi, victum, -ere; 3°, intr.
Genova, 25 maggio 2000
PAURA E SOFFERENZA LONTANO DA DELIA (DAL CORPUS TIBULLIANUM, I, 3, VV. 51-68 E 81-84)
Parce, pater: timidum non me periuria terrent,
non dicta in sanctos impia verba deos.
Quod si fatales iam nunc explevimus annos,
fac lapis inscriptis stet super ossa notis:
hic iacet immiti consumptus morte Tibullus,
Messallam terra dum sequiturque mari.
Sed me, quod facilis tenero sum semper Amori,
ipsa Venus campos ducet in Elysios.
Hic choreae cantusque vigent, passimque vagantes
dulce sonant tenui gutture carmen aves;
fert casiam non culta seges, totosque per agros
floret odoratis terra benigna rosis;
ac iuventum series teneris immixta puellis
ludit, et adsidue proelia miscet Amor.
Illic est, cuicumque rapax Mors venit amanti,
et gerit insigni myrtea serta coma.
At scelerata iacet sedes in nocte profunda
abdita, quam circum flumina nigra sonant.
[...]
Illic sit quicumque meos violavit amores,
optavit lentas et mihi militias.
At tu caasta precor maneas, sanctique pudoris
adsideat custos sedula semper anus.
O padre, abbi pietà: non fanno paura a me che sono timoroso gli spergiuri e non le parole empie dette contro i santi dei. E se già ho compiuto gli anni che mi sono stati dati dal fato fai in modo che sopra le mie ossa ci sia una pietra con queste parole scritte: qui giace Tibullo distrutto da una morte crudele mentre seguì Messalla per terra e per mare. Ma la stessa Venere conduce me, poiché sempre sono incline al tenero amore, nei Campi Elisi. Qui si svolgono continuamente danze e canti e qua e là gli uccelli che svolazzano con dolce suono cantano un dolce carme. La terra non coltivata offre cannella, messi e per tutti i campi fiorisce benigno di rose profumate; e una serie di giovani mescolata a tenere fanciulle gioca e l'amore crea assiduamente schermaglie amorose.E la morte viene a portare via chiunque sia stato innamorato e sulla bella chioma porta corone di mirto, ma giace la sede degli stolti nella notte profonda nascosta intorno alla quale rumoreggiano nei fiumi. [...] E lì sia destinato chiunque profanò i miei amori e mi augurò una lunga campagna militare. Ma tu, ti prego, rimanimi fedele e sempre ti sieda accanto una vecchia assidua come custode del tuo santo pudore.
Abdo, -is, abdidi, abditum, abdere; 3°, tr.
Adsideo, -es, -sedi, -sessum, -ere; 2°, tr. e intr.
Amo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Consumo, -is, -sumpsi, -sumptum, -ere; 3°, tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Duco, -is, duxi, ductum, -ere; 3°, tr.
Expleo, -es, -plevi, -pletum, -ere; 2°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Fero, fers, tuli, latum, ferre; 3°, tr.
Floreo, -es, -ui, -ere; 2°, intr.
Gero, -is, gessi, gestum, -ere; 3°, tr.
Iaceo, -es, iacui, iaciturus, -ere; 2°, intr.
Immisceo, -es, -miscui, -mixtum (-mistum), -ere; 2°, tr.
Inscribo, -is, -scripsi, -scriptum, -ere; 3°, tr.
Ludo, -is, lusi, lusum, -ere; 3°, tr. e intr.
Maneo, -es, mansi, mansum, -ere; 2°, tr. e intr.
Misceo, -es, miscui, mixtum, -ere; 2°, tr.
Opto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Parco, -is, peperci e raram. parsi, parsum e parcitum, -ere; 3°, poet. o arc. tr. e intr.
Precor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Sequor, -eris, secutus sum, sequi; 3°, dep., tr. e intr.
Sono, -as, sonui, sonitum, -are; 1°, tr. e intr.
Sto, stas, steti, statum, stare; 1°, intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Terreo, -es, -terrui, -territum, -ere; 2°, tr.
Vago, -as, -avi, -atum, -are; 1°, intr.
Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.
Vigeo, -es, vigui, -ere; 2°, intr.
Violo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Genova, 29 maggio 2000
PAURA E SOFFERENZA LONTANO DA DELIA (DAL CORPUS TIBULLIANUM, I, 3, VV. 85-94)
Haec tibi fabellas referat positaque lucerna
deducat plena stamina longa colu;
at circa gravibus pensis adfixa puella
paulatim somno fessa remittat opus.
Tunc veniam subito, nec quisquam nuntiet ante,
sed videar caelo missus adesse tibi;
tunc mihi, qualis eris longos turbata capillos,
obvia nudato, Delia, curre pede.
Hoc precor, hunc illum nobis Aurora nitentem
Luciferum roseis candida portet equis.
Ti racconti le fiabe e, alla luce della lucerna, tragga lunghi fili dalla conocchia piena; e lì vicino l'ancella, intenta al faticoso pennecchio, a poco a poco, vinta dal sonno, lasci cadere il lavoro. Allora vorrei arrivare all'improvviso, e che nessuno ti avverta, ma che io ti appaia come inviato dal cielo. Allora, o Delia, così come sarai, con i lunghi capelli in disordine, corrimi incontro a piedi nudi. Questo io chiedo, che quel giorno splendente ci porti la candida Aurora coi suoi rosei cavalli.
Adsum, -es, adfui, part. fut. adfuturus, adesse; intr.
Curro, -is, cucurri, cursum, -ere; 3°, intr.
Deduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Mitto, -is, misi, missum, -ere; 3°, tr.
Nitor, -eris, nisus (nixus) sum, niti; 3°, dep., intr.
Nudo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Nuntio, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Pono, -is, posui, positum, -ere; 3°, tr.
Porto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Precor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Refero, refers, retuli (rettuli), relatum, referre; tr.
Remitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Turbo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.
Videor, -eris, visus sum, -eri; 2°, dep., intr.