ti al centro o in basso; di solito sono articoli di cronaca.
• Finestra: riquadro con titolo di notizia pubblicata nelle pagine interne.
• Richiamo: riquadro con sunto di un articolo pubblicato per esteso nelle pagine interne.
• Corsivo: breve articolo d'opinione, spesso di tono satirico; scritto per lo più in caratteri corsivi.
~~~~
Italiano
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Blocco: articolato in paragrafi contenenti:
• descrizione dei contenuti e degli aspetti più rilevanti dell'opera recensita;
• inquadramento dell'opera nella corrente e nel genere cui appartiene, confronto con altre opere del-
l'autore ecc.;
• esposizione del punto di vista dell'autore, della sua tesi (se il testo è un saggio) ecc.; ~
migliore per me era vedere come mi dimostravano la loro gratitudine per avergli fatto compagnia; alcuni mi regalavano un biscotto oppure una caramella e altri mi facevano un gesto affettuoso. A queste dimostrazioni mi commuovevo molto. Ascoltarli e stargli vicino mi ha fatto capire che ci sono tante persone sfortunate che vivono una vita di sofferenze e
Il libro è ricco di descrizioni della zona: l’autore descrive molto dettagliatamente il cielo, il mare, la foresta e gli abitanti che la abitano. Quando Sandokan e i suoi compagni attraversano la foresta l’autore parla delle piante e dei frutti con il loro nome specifico, parlando anche delle usanze delle popolazioni locali. Quando Sandokan affronta i s
Il libro è ricco di descrizioni: l’autore descrive in modo molto particolareggiato le città che Michele Strogoff attraversa, il paesaggio della steppa e delle montagne che si trovano sul suo cammino e l’aspetto dei personaggi. L’autore descrive tutte le caratteristiche e le tradizioni delle popolazioni che abitano la Russia e la Siberia, oltre che le us
Così, dopo qualche tempo, il ragazzo giunse a Valdberg-Hofftrarbk-Dikdrof senza denaro, affamato e stanco. Lì incontrò dei soldati bulgari che vedendolo in forma gli offrirono da mangiare, gli diedero dei soldi e gli chiesero di unirsi a loro. Candide accettò e venne portato al reggimento. Un giorno il giovane uscì per andare a fare una passeggiata, non
La Mandragola presenta delle differenze sostanziali, però, rispetto alla commedia classica: essa non è fu destinata alla fruizione solo da parte di gente colta, la lingua utilizzata non fu il latino, e la rappresentazione riguardò realtà attuali. Infatti Machiavelli oltre che dalle commedie antiche prese spunto dalla novellistica boccaccesca e dalle ope