Dopo alcuni giorni di quella prigionia cieca, il desiderio, il bisogno d'esser confortato in qualche modo crebbe fino all'esasperazione. Sapevo, si, di trovarmi in una casa estranea; e che perciò dovevo anzi ringraziare i miei ospiti delle cure delicatissime che avevano per me. Ma non mi bastavano più, quelle cure; m'irritavano anzi, come se mi fossero
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Uno dei primi pensatori ad aprire un dibattito sul problema etico della pena capitale ed a proporre una diversa visione della giustizia è stato Cesare Beccaria. Partendo da una concezione tipica della sua epoca spiegò che gli uomini si uniscono in società, rinunciando ciascuno ad una parte di diritti individuali, allo scopo assicurare la sicurezza e la
Nel 1816 ha il desiderio di allontanarsi da Recanati(lo definisce “natio borgo selvaggio”)e soprattutto dopo che vengono pubblicati alcuni suoi scritti stringe amicizia con Pietro Giordani che è un classicista(come Berschet,letteratura utile)e si rende conto delle doti e capacità di Leopardi.hanno una corrispondenza epistolare e si accorge che cè una le
L’intera commedia è centrata sul personaggio di Mirandolina, una locandiera molto affascinante, amata da due nobili, il conte d’Albafiorita e il marchese di Forlipopoli, e da Fabrizio, cameriere della locanda, che la corteggia con peculiare semplicità e timidezza, al contrario degli altri due contendenti molto più cerimoniosi ed esibizionisti, dato il d
Il tempo è precisato dal vecchio Adso nel prologo e nelle prime pagine – “al finire dell’ anno del Signore 1327” “era una bella mattina di fine novembre”- ma per quanto riguarda il luogo ci fornisce poche indicazioni – “eravamo diretti verso settentrione”- e non è possibile dedurre l’ esatta collocazione del monastero dal testo.
D- Ci sono molte des
Nel periodo adolescenziale possiamo notare un’evoluzione della personalità della giovane Micol: essa mantiene apparentemente quella sua spensieratezza e vitalità, ma in qualche caso la scopriamo più riservata, più riflessiva, più chiusa in se stessa.
Il giardino diventa simbolo di questa chiusura, di questa necessità di protezione che solo quel l
Quando l’acqua rappresenta la parola di Gesù Cristo è Acqua Santa, ciò che disseterà per sempre le nostre anime.
Circa il 65% del nostro peso corporeo è costituito da acqua, così come la maggior parte della superficie terrestre è caratterizzata dalla sua presenza.
L’acqua, oltre ai suoi significati filosofici, religiosi o scientifici è l’elemen
La gente è assuefatta da telegiornali che annunciano crisi e problemi. C’è la crisi economica, il deficit finanziario, la riduzione del tasso di natalità, la precarietà del lavoro, il disagio adolescenziale, la crisi dei valori.
Si vive in un momento in cui non esistono più certezze (ammesso che ce ne siano mai state) e in cui l’evoluzione, gli stud
Pubblicò la sua prima raccolta di poesie nel 1881, cui fece seguito una serie di conferenze negli Stati Uniti, che valsero una meritata fama all'autore. Dopo essersi sposato nel 1884, scrisse due raccolte di fiabe per bambini, "Il principe felice" del 1888 e "La casa dei melograni" del 1891, dove già si trovavano in evidenza le teorizzazioni dell'esteti