Naturalmente ognuno di questi cambiamenti ha il suo ruolo importante per lo sviluppo dell’adolescente.
Ma l’adolescenza rappresenta talvolta per un ragazzo o per una ragazza un periodo non sempre del tutto facile perché si cominciano a considerare aspetti della vita o problematiche che nell’infanzia non erano mai state messe a fuoco.
Tra le clas
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Intanto scoppia la guerra, un evento che segna la fine della sua giovinezza, così come il declino della cosiddetta "belle epoque" in versione sanremese. La sua posizione ideologica è incerta, tra il recupero di una identità locale ed un confuso anarchismo. Tra i sedici ed i venti anni scrive brevi racconti, opere teatrali ed anche poesie ispirandosi a M
I versi di Baudelaire, di Verlaine e di Rimbaud pur avvertendo chiaramente l’insoddisfazione per i limiti imposti dalle norme tradizionali non si discostano dalla prassi tradizionale: solo con Mallarmè, i nuovi contenuti cercheranno alla fine una forma radicalmente nuova in cui esprimersi. Anche in Italia permane a lungo una situazione di compromesso i
In questo diario viene descritto il periodo di prigionia nel lager di Auschwitz, dal 1944 fino alla liberazione da parte dei soldati russi. Sono pagine piene di immagini terribili, commoventi e toccanti: “La baracca di legno, stipata di umanità dolente, è piena di parole di ricordi e di altro dolore.” “Noi abbiamo viaggiato fin qui nei vagoni piombati;
Nel gruppo degli scapigliati compare per la prima volta nella cultura italiana dell’ottocento il conflitto fra società e artista. A differenza del romanticismo europeo questo conflitto non si era mai scatenato poiché gli artisti nel risorgimento avevano un preciso ruolo sciale,con la fine di questo periodo,grazie anche ai processi rapidissimi di modern
La caratteristica fondamentale del romanzo di formazione è il lieto-fine, dove il giovane diventato adulto, riesce ad inserirsi completamente nella società e, come avviene in diversi romanzi dell’epoca, egli completa la sua realizzazione con il matrimonio.
Nella prima metà dell’Ottocento, il lieto-fine dipinge la borghesia come una classe sociale in
Daniela è una ragazzina che conduce una vita ricca e comoda; arriva un giorno su uno yacht e fa amicizia con Enrico. Hanno in comune l’amore per il mare, per la natura, per le piccole cose e una grande voglia di scoprire, di esplorare.
Alalonga è il padre di Enrico. E’ un corallino, ma non può lavorare perché non ha una barca. Insegna ad E
Commento Canto V
La figura che domina il canto è quella di Francesca da Rimini e il dialogo tra lei e Dante costituisce il nucleo centrale dell’episodio. Gli altri due personaggi restano muti e svolgono una funzione di complemento: Virgilio medita in silenzio, Paolo piange. Il poeta fa parlare solamente la donna perché è la creatura più scusabi