tema promessi sposi

Materie:Tema
Categoria:Italiano

Voto:

1 (2)
Download:572
Data:08.02.2006
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tema-promessi-sposi_2.zip (Dimensione: 4.96 Kb)
trucheck.it_tema-promessi-sposi.doc     24.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Nei personaggi dei Promessi Sposi la religiosità assume svariate forme, si incontrano figure giudicate "negative" (da un punto di vista prettamente religioso) dal Manzoni, come la Monaca di Monza e Don Abbondio, e altre giudicate "positive", come Fra Cristoforo e il Cardinale Federigo Borromeo, che rispecchiano l'ideale di religiosità dell'autore stesso.
Il primo ecclesiastico che compare nel romanzo è Don Abbondio, curato nel paese in cui vivono Lucia ed Agnese. E' un uomo dominato quasi patologicamente dalla paura, dai suoi atteggiamenti meccanici, abitudinari si capisce subito che non sa mai cosa decidere, ha una personalità tutta difensiva, impegna tutta la sua vita ad evitare uomini potenti e vendicativi che potrebbero turbare il precario equilibrio che si è creato. In una società in cui bisognava farsi largo con forza, Don Abbondio accorgendosi di non aver né coraggio né denaro aveva ubbidito ai parenti che volevano che diventasse prete: non aveva neanche pensato agli obblighi e ai fini della vita ecclesiastica, la sua scelta era condizionata semplicemente dal fatto che sarebbe così entrato a far parte di una classe riverita e che avrebbe goduto di qualche agio.
La sua vita si basava esclusivamente sulla neutralità: scansava tutti i problemi (come i ciottoli sulla strada) e non prendeva mai posizioni ben definite. In questo modo aveva passato i sessant'anni. Don Abbondo è però fortemente condizionato dalla società in cui vive: in un mondo fatto di gruppi di potere anch'egli, alimentato dalla paura si crea un piccolo spazio, per lui non esistono ideali ma solo il quieto vivere, e la religiosità in lui è praticamente inesistente. Di tutt'altro genere è Fra Cristoforo, anch'egli di basso rango nella gerarchia ecclesiastica, ma dotato di una forte religiosità e sostenuto da alti valori morali. Prima di diventare frate, il cappuccino era conosciuto come Ludovico, figlio di un mercante vittima del pregiudizio sociale.
Dopo uno scontro con un nobile, in cui perse la vita il suo fedele servo Cristoforo, Ludovico si rifugiò allora in un convento e decise di farsi frate con il nome dell'amico morto. Ma la conversione di Ludovico è del tutto religiosa, egli si propone un modello di società fondato sulla povertà, la giustizia e la solidarietà. Le caratteristiche di Ludovico diventano le doti di Fra Cristoforo indirizzate soltanto al trionfo della giustizia. Dopo l'entrata in convento la vita di Fra Cristoforo sarà caratterizzata dal rimorso ma soprattutto dal servizio nei confronti del prossimo e dalla carità.
Il frate è un personaggio dotato di forte personalità, un combattente della fede, che soccorre gli umili, aiuta i deboli e combatte contro i potenti. Ha capito che i valori più alti sono l'esatto opposto dei miti e dei pregiudizi della società in cui vive: i valori positivi sono l'umiltà, la carità, il perdono, il rigore morale e soprattutto la convinzione che tutto fa parte di un quadro provvidenziale. Conserva ancora parte d quello spirito guerriero che animava Ludovico, ma ora è frenato dalla forza della fede, e proprio per questa sua vitalità e questo suo modo di vivere sempre "all'attacco", può essere considerato come l'antitesi di Don Abbondio.
Nell'alta società, per così dire, spiccano due figure in forte contraddizione, la Monaca di Monza, alla quale la vita religiosa è stata imposta, e il Cardinale Federigo Borromeo, che si impone subito come un modello.
Il Cardinale fonda il suo potere sull'affermazione della sua autorevolezza. La sua vita fu costantemente tesa ad uno scopo, quello religioso, ma non aderì alla religione per folgorazione mistica o per abitudine familiare, ma anzi, operò una scelta razionale e la sua accettazione al cattolicesimo fu il risultato di una lunga meditazione. Nonostante il tenore di vita elevato, dovuto alla sua riverita posizione sociale, si dedicò all'insegnamento della dottrina agli emarginati e ad aiutare i poveri e i bisognosi; per lui le rendite ecclesiastiche erano proprietà dei poveri e non esitava ad aiutare coloro che avevano bisogno di denaro, se la loro causa gli appariva giusta. Era un uomo generoso, benefico e liberale, ma allo stesso tempo era anche severo e brusco. I suoi modi erano cortesi e soavi e anche per questo era molto ammirato.
La Monaca di Monza invece ha una psicologia scombinata e squilibrata che la induce al peccato e a fare scempio delle norme che guidano il convento.
Gertrude, il vero nome di costei, era stata costretta ad entrare in convento dal padre, che non voleva veder disperso il suo patrimonio, e che quindi indirizzava tutti i figli, tranne il primogenito, alla vita religiosa. Dopo una lunga lotta in famiglia ma anche interiore, Gertrude prende i voti, e grazie al buon nome della famiglia, molto potente, comanda a bacchetta e si guadagna l'epiteto di "signora", ma in lei, sul suo volto, c'è sempre qualcosa di misterioso e inquieto. Gertrude è una suora incapace di fare e volere il bene, ma è soprattutto una sventurata, è debole, una volta in convento non si sa adattare, anzi, dalla sua "convivenza" con Egidio non si può che trarre la conclusione che non ha alcun valore morale, e neanche la volontà di intraprendere una nuova strada, dopo che le fu chiusa alle spalle la porta con cui si lasciò definitivamente dietro la vita all'insegna dello sfarzo che sempre aveva sognato.
Queste sono le quattro figure di ecclesiastici che il Manzoni ci presenta, sono lo specchio della società seicentesca, con le sue contraddizioni e la sua corruzione.

Esempio