scheda libro RAGAZZI DI VITA pasolini

Materie:Scheda libro
Categoria:Italiano

Voto:

1.5 (2)
Download:163
Data:31.05.2006
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
scheda-libro-ragazzi-vita-pasolini_2.zip (Dimensione: 4.36 Kb)
trucheck.it_scheda-libro-ragazzi-di-vita-pasolini.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

MICHELE AGOSTINI III B

SCHEDA LIBRO

TITOLO: Ragazzi di vita
AUTORE: Pier Paolo Pasolini
ANNO: 1955
CASA EDITRICE: Garzanti editore

TRAMA
La narrazione ruota attorno a Riccetto e a un gruppo di amici che vivono il passaggio dall’adolescenza alla prima gioventù in una Roma in trasformazione. Ognuno s’arrangia come può, cercando di accaparrarsi merci d’ogni genere: copertoni, tubi, forme di formaggio, ferro. A Monteverde nel deposito della Ferro-Beton, in romanesco in Ferrobedò, si va a raccogliere materiale, evitando i controlli di tedeschi e fascisti. Riccetto, Marcello, Agnolo e altri ‘pischelli’ che abitano intorno ai casermoni di Donna Olimpia trascorrono le giornate cosi.
Le vicende sono un susseguirsi di racconti di vita a cominciare dal bagno nel Tevere, fra i ponti Sisto e Mazzini. Lì c’è er Mondezza, che si fa i muscoli sollevando pesi, mentre lo Spudorato, Pallante, Ercoletto fanno tuffi in acqua. Giggetto, er bagnino, non li sopporta e li vorrebbe vedere tutti affogati.
Gironzolando Riccetto incontra e s’unisce a un napoletano che pratica il gioco delle tre carte. Con i soldi rimediati i suoi amici organizzano un incontro con una certa Nadia, loro conoscente. L’incontro si svolge ad Ostia, in una cabina della spiaggia.
Riccetto, che dopo il crollo dell’edificio dove abitava s’è trasferito, frequenta Ponte Mammolo, Pietralata, i Monti der Pecoraro, incontra e conosce nuovi compari. Insieme ar Caciotta fregano il portafoglio a una donna. Amerigo, loro conoscente, li costringe a prestargli denaro per giocare in bisca, ma perde tutto. Amerigo morirà ferito dalla polizia che gli aveva sparato, Riccetto andrà al suo funerale, non portandogli nessun rancore.
Una notte il Riccetto e Lenzetta vanno per cavoli fiori insieme a un vecchio e conoscono pure le sue figlie.
In vite così disperate la morte è sempre dietro l’angolo. Come Marcello, colpito dal crollo dell’edificio di Donna Olimpia, o Genesio che muore cercando di attraversare il fiume. Riccetto assiste alla tragedia non potendo fare nulla.

PERSONAGGI PRIMARI: Il Riccetto
PERSONAGGI SECONDARI: Caciotta, Amerigo, Lenzetta, Regalone, Agnolo, Marcello, Sor Adele, Alduccio, Genesio(Borgo Antico, Mariuccio), Sor Antonio, Nadia

LUOGHI: I fatti narrati nel romanzo si svolgono nelle borgate del dopoguerra delle periferie di Roma (Monteverde, Tiburtino, Pietralata…), dove i vari personaggi trascorrono le giornate e le rive del fiume Aniene in cui cercano momenti di svago.

Esempio