Materie: | Appunti |
Categoria: | Italiano |
Download: | 113 |
Data: | 16.02.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
opere-manzoni_2.zip (Dimensione: 5.85 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_opere-manzoni.doc 28 Kb
Testo
IL TRIONFO DELLA LIBERTA’
- poema in 4 cantiche in terzine
- adesione a vari modelli
- sperimentalismo linguistico
- ricerca di un contenuto “utile”, subordinando a questo il raffinamento tecnico e formale
IN MORTE DI CARLO IMBONATI
- sorta di ipotetico dialogo tra l’autore e Imbonati
- superamento dello sperimentalismo precedente
- consonanza tra ideale etico e storia e verifica nei fatti reali del proprio impegno morale
- andamento pacato
- indagine riflessiva
- apertura verso un’analisi generale del valore della poesia e del compito civile dell’intellettuale
URANIA
- necessità di coniugare l’ufficio civile della letteratura con la ricerca dell’armonia e del bello
- impegno civile ed etico della poesia
- ricerca di un linguaggio appropriato a tale compito ed insieme comprensibile al pubblico
INNI SACRI
- enunciano i misteri fondamentali della fede in una forma comunicabile e partecipabile all’intera comunità
- metrica popolare
- uso stereotipato del linguaggio letterario per impedire un’adesione passiva
- importanza alla parola e all’immagine
CONTE DI CARMAGNOLA
- tragedia in 5 atti
- preceduta da una prefazione e da brevi notizie storiche
- obiettivi polemici e costruttivi
- abolizione del rispetto delle unità aristoteliche (spazio e tempo)
- il dramma si concentra nella rappresentazione di passioni primarie
- soggetto e struttura del dramma devono cooperare a fine didascalico e moralistico
- recupero del coro che non è più parte dell’azione, ma assume un ruolo di commento dove l’autore esprime la propria interpretazione morale
- psicologia ancora in parte manipolata e meccanico con intento dimostrativo
- unico protagonista = Carmagnola, mentre gli altri personaggi sono del tutto privi di personalità psicologica
- lessico = costante spinta verso la semplificazione
- stile = riduzione degli espedienti retorici e utilizzo limitato di immagini e similitudini
MORALE CATTOLICA
- in opposizione alle tesi del Sismondi
- analizza le ragioni dell’agire umano e gli impulsi passionali dell’uomo concludendo che non vi è un’unica morale nella storia
- solo il rispetto della parola di Dio può imporre una regola univoca di comportamento
MARZO 1821
- l’ode allarga progressivamente la visione dall’evento italiano e dalla rivendicazione di unità nazionale alla più generale considerazione della liceità di ogni guerra indipendentista
- excursus biblico → azione legittimata da Dio. Appello finale alle armi
CINQUE MAGGIO
- rivisitazione delle gesta dell’imperatore in una prospettiva cristiana
- figura di Napoleone può assurgere a grandezza mitica e quasi divina
- analogie strutturali con il coro di Emengarda → universalità del disegno divino
ADELCHI
- endecasillabi sciolti, divisa in 5 atti
- l’ipotesi di non fusione dei due popoli, e del dominio longobardico come forte limitazione della libertà dei latini ne determina il carattere di tragedia nazionale
- assoluto rispetto per i fatti storici
- poesia destinata a delineare l’intimità e i pensieri reconditi dei personaggi
- superamento dell’intento polemico e dimostrativo
- recupero del linguaggio lirico ed amoroso
- i protagonisti sono interpreti di un disegno determinato da cause provvidenziali → analisi delle psicologie e delle diverse reazioni ad un destino già prestabilito
- Adelchi = è in continuo contrasto tra le proprie ispirazioni ideali e la realtà. Condivide molti caratteri con la tipologia dell’eroe romantico ma ne rifiuta la strada dell’opposizione e della ribellione. Vive i conflitti interiormente
- Ermengarda = contrasto tra passione e razionalità
- Carlo Magno = interprete del realismo e pragmatismo storico manzoniano. Agire improntato sulla convenienza politica e storica