Allegria di naufragi

Materie:Appunti
Categoria:Italiano
Download:329
Data:06.06.2007
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
allegria-naufragi_1.zip (Dimensione: 3.41 Kb)
trucheck.it_allegria-di-naufragi.doc     21.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

UNGARETTI
POESIA : ALLEGRIA DI NAUFRAGI
E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare
SPIEGAZIONE DELLA POESIA :
1 .E : la congiunzione all ‘ inizio della poesia ci suggerisce l ‘ idea della continuità, con ciò che viene prima, di un cammino che ha momenti di arresto, ma poi riprende, ancora e ancora, tenacemente.
2 . ILVIAGGIO : simbolo della vita.
3 .COME : L ‘ avverbio crea un legame di paragone fra i primi due versi e gli ultimi tre, suggerendo così che prima di quella ripresa iniziale, segnata da E, c ‘è stata una caduta, un trauma, come un naufragio per un navigante.
4. NAUFRAGIO : è il simbolo del dolore, della fatica, della tragedia che interrompe il viaggio della vita e il suo svolgersi consueto.
CHI L’HA SCRITTA
Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888, da genitori italiani, ad Alessandria d ‘ Egitto dove, il padre era stato trasferito, in quanto operaio impiegato nella costruzione del canale del canale di Suez che divide l ‘ Africa dall’Asia.
Dopo gli studi liceali si trasferisce a Parigi, dove conosce molti intellettuali d‘avanguardia.
Nel 1915, rientrato in Italia, si arruola volontario nella Prima Guerra Mondiale, che combatterà come soldato semplice sul Carso.
E’ questa l’esperienza in seguito alla quale la sua vocazione poetica giunge a maturazione.
Dopo la guerra, prima a Parigi poi a Roma, lavora come giornalista, collaboratore di riviste e poi addetto culturale del Ministero degli Esteri. Continua intanto la pubblicazione delle sue raccolte poetiche, che saranno riunite in un unico volume dal titolo “Vita di un uomo”. Le sue poesie erano molto ermetiche (poesie di difficile comprensione) e composte da pochissime parole.
Il titolo della precedente poesia contiene già il tema della raccolta. L’allegria rappresenta la volontà di affermare la vita, la forza d’animo dell’uomo che non vuole smettere di avere fiducia, anche di fronte ai traumi dell’esistenza.
E’ un atto forte della volontà, come quella di un duro lupo di mare che riprende il viaggio dopo il naufragio della sua nave.
Dal 1936 vive per alcuni anni a San Paolo del Brasile, dove ha la cattedra di letteratura italiana. Dal 1942 ricopre questo stesso incarico all’Università di Roma.
Muore a Milano nel 1970.

Esempio