• Se l’utente non riesce a distinguere alle risposte la natura di chi risponde, allora il test risulta essere positivo.
L’I.A ha cercato di emulare le attività umane, e da ciò sono nati diversi sistemi: sistemi di percezione, robotica, sistemi esperti, sistemi di analisi del linguaggio naturale, reti neurali.
Il calcolo automatico nasceva come m
Informatica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
38 38:2=19 0
19:2=9 1
9:2=4 1 100110
4:2=2 0
2:2=1 0
1:2=0 1
42 42:2=21 0
21:2=10 1
10:2=5 0 101010
5:2=2 1
2:2=1 0
1:2=0 1
Da base 8 a base 10
127 7+2*8+1*64=87
156 6+5*8+64=110
16 6+8=14
Esempio:
Il massimo valore per tutti e tre (R=255, G=255, B=255) produce il colore bianco mentre i valori minimi (R=0 G=0 B=0) producono il colore nero.
I codici dei colori sono indicati con i numeri esadecimali (due cifre per R, due per G, due per B)
Ecco qualche colore:
Aqua 00FFFF Blue 0000FF Red FF0000 Gray 808080
Un file HTML
➢ E-Mail: posta elettronica;
➢ FTP: trasferimento file;
➢ Telnet: terminale remoto;
➢ WWW: informazione ipertestuale;
➢ News: informazione per aree di interesse.
POSTA ELETTRONICA (E-MAIL)
I servizi di posta elettronica permettono agli utenti di scambiarsi messaggi e allegati, anche se il destinatario non è collegato al computer.
La trasmissione dei dati
La velocità di trasmissione viene comunemente calcolata in bit al secondo.
Mezzi fisici di trasmissione
I mezzi utilizzati per trasferire le informazioni possono essere solidi e hertziani.
Uno dei mezzi solidi più utilizzati è:
• Fibra ottica: è un mezzo trasmissivo lungo il quale il messaggio viene traspor
La rete è un insieme di sistemi messi in comunicazione tra di loro.
La connessione dei sistemi in rete presenta vantaggi importantissimi per la vita aziendale.
Innanzitutto la condivisione delle risorse, siano esse hardware o software, la comunicazione di dati tra sistemi e la consultazione di archivi comuni.
Le reti utilizzate nelle aziende
Se un file esterno con lo stesso nome già esiste, è cancellato e una nuovo file vuoto è generato nel relativo posto.
Se F è già aperto, in primo luogo è chiusa ed allora è ricreata.
L'attuale posizione del file è regolato all'inizio del file vuoto.
Se a F fosse assegnato un nome vuoto, come AssignFile(F,''), allora dopo che la c
Nel modello Client/Server invece, il client può eseguire alcune delle operazioni che eseguiva il mainframe. Questa suddivisione delle operazioni porta ad un incremento delle prestazioni, essendo sottoposto ad un carico maggiore di lavoro.
La caratteristica del mainframe è quella di offrire garanzie per quanto riguarda la sicurezza dell’informazione