negazione: μή
negazione: ου
μή con imperativo e congiuntivo
2° tipo o dell’eventualità.
PROTASI
APODOSI
εάν, ήν, άν + congiuntivo
indicativo (spesso futuro), imperativo, congiuntivo esortativo, ottativo + άν
negazione: μή
negazione: ου
μή con imperativo e congiuntivo
3° tipo o della possibilità.
PROTASI~~~
Greco
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Troviamo poi dal punto di vista stilistico sia esametri tipicamente omerici, sia innovazioni metriche e linguistiche che connotano la volontà di cambiare, infrangendo le leggi dei generi.
Quali furono le reazioni dei letterati di fronte alle sue novità?
Callimaco non riscontrò grande successo negli ambienti letterari greci contemporanei in quan
...
La proposta fu bocciata per opera del suo oppositore Eubulo, filomacedone, come ancora accadde poi in occasione della prima delle 4 Filippiche e in occasione delle 3 Olintiache: nella prima Filippica ancora esortava la cittadinanza a costruire una flotta, mentre nelle Olintiache promuoveva un intervento armato per sostenere la città di Olinto assediata
In TALETE e ANASSIMENE il principio è identificato con un elemento MATERIALE; tale identificazione sembra strettamente legata alle proprietà e caratteristiche dell’elemento materiale stesso. La scelta cade infatti su qualcosa di fluido che meglio si presta alle trasformazioni e ai mutamenti.
ANASSIMANDRO è il primo che distingue l’oggetto dei sensi
Pare proprio di no. Elettra è ritratta da Sofocle con straordinaria profondità psicologica, il suo disagio di fronte ad una libertà che le è stata sottratta dal dispotico Egisto ed alla meschinità della madre, sfocia in un odio incontenibile che la porterà alla vendetta senza che questo le provochi rimorso o la macchi di una qualche colpa. Ma questo va
-Dietro le disarmonie della poesia di Euripide, dice Jaeger, deve nascondersi anche la disarmonia sua personale.
-Medea è veramente umana nella complessità del suo carattere. La molteplicità dei gesti è il risultato del diverso e mutevole rapporto di forze tra esigenze razionali e istanze emotive col quale si spiegano bene anche quegli atteggiament
Perciò io, o giudici, sebbene non abbia mai condotto cause mie o altrui, ora mi trovo obbligato dalle vicende accadute ad accusare costui, cosicché spesso mi sono trovato nell’inquietezza di non condurre, per l’inesperienza, in modo giusto e da incapace l’accusa in difesa di mio fratello e in mia difesa: ugualmente, tenterò di spiegarvi dall’inizio, cer
Ma su, interroghiamo un profeta o un sacerdote,
o un indovino dei sogni – anche il sogno è da Zeus –
che possa dirci perché s’adirò così Febo Apollo,
se ci rinfaccia un voto, una ecatombe,
se forse, dal fumo d’agnelli, di capre accettabili,
saziato, vorrà stornare il flagello da noi.
“AUTORI GRECI” PAG. 36
Detto così, s
2) Le tue impressioni su Medea.
Medea non и una figura indiscutibilmente negativa. Medea и la personificazione dello scontro tra la cultura Greca e le diverse e molteplici culture “barbare” secondo una definizione piuttosto semplicistica e riduttiva utilizzata dagli stessi greci. Medea и una donna che si trova all’improvviso in conflitto con un mond