La terraferma continentale si estende in senso nord-sud da capo Celjuskin, in Siberia, fino all'estremità meridionale della penisola malese. L'estrema punta occidentale è capo Baba, nella Turchia nordoccidentale, mentre l'estremità orientale è costituita da capo De"nev, nella Siberia nordorientale. L'ampiezza massima del continente da est a ovest è di c
Geografia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La popolazione dell'America meridionale è stimata in 304 milioni di abitanti (1990), ovvero meno del 6% della popolazione mondiale. Il continente comprende le nazioni Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela, Guyana, Suriname e Guayana Francese, un dipartimento d'oltremare della Francia. Alcune repubblich
L’esplosione demografica e le caratteristiche dell’economia
TERZO MONDO
T
esplosione demografica
e
• riduzione della mortalità infantile;
• radicamento di strutture familiari e di mentalità contrarie la limitazione delle nascite;
r
• diminuzione del reddito medio per abitante, già più basso di quello del mondo sviluppat
• AREE DI FRATTURAZIONE: sono il risultato di sollecitazioni che hanno interessato cratoni: se essi si rompono lungo fratture subverticali (faglie) i blocchi che ne derivano subiscono uno spostamento in verticale. Le fasce ribassate sono chiamate fosse tettoniche, quelle rialzate pilastri tettonici.
Gli oceani possiedono le seguenti varietà di strut
...
L'isola fu soggetta in passato a numerose e violente eruzioni, l'ultima delle quali risale al 1301,
e a terremoti, tra cui quello disastroso del 1883, che distrusse Casamicciola; numerose sono le
manifestazioni del vulcanismo secondario, come le fumarole. Il clima mite (la temperatura media
annua si aggira sui 17 єC), la bellezza del paes
LE ALPI
Le Alpi sono il sistema montuoso più imponenente d'Europa: SUPERFICIE=260000 km2, SVILUPPO=1200 km, LARGHEZZA=da 60 a 360 km, ALTEZZE MAGGIORI=M.Bianco 4810 m, ALTEZZE MINORI= Mottarone 1419 m. Le Alpi sono formate da rocce cristalline intrusive metamorfiche, mentre le Prealpi da rocce sedimentarie. La catena alpina è una parte del sistema m
Il visitatore che decide di effettuare delle escursioni nel Parco può essere certo di venire a contatto con una serie di elementi floristici e vegetazionali come in poche altre zone del territorio regionale. Gravitano nell’area (se si estende la zona interessata fino al fondovalle) oltre 1.000 specie vegetali, distribuite fra i 300 m e i 2587 m del Mont