In Occidente l’azienda agricola produce cereali, ortaggi, frutta, vino o alleva bestiame. La casa può essere tradizionale con l’abitazione, la stalla, il fienile e la rimessa per le macchine agricole, o moderna che è una villetta. Nei paesi meno sviluppati, dove si pratica l’agricoltura di sussistenza, l’abitazione è una capanna con il granaio e il reci
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I progetti di Pechino
Sullo sbarramento del Fiume Azzurro il governo di Pechino ha puntato molto: le autorità sperano che riesca a risolvere in un solo grande colpo molti dei più grandi problemi del Paese: rendere navigabile il mitico fiume Yangtze, fornire energia per il crescente consumo nazionale, fermare le piene che si susseguono da millenni e
• Lignite: meno utilizzata a causa del basso potere calorifero
• Gas naturale, il cui uso negli ultimi vent’anni è in continua crescita grazie al potere calorifero elevato, alla facilità di trasporto e ai bassi residui inquinanti; i maggiori giacimenti si trovano in Russia
• Petrolio, la fonte più importante, grazie ai bassi costi di estrazione,
Nel XX secolo, come tutti gli altri popoli arabi, lottarono contro il dominio Turco-Ottomano, e per questo furono preziosi alleati degli occidentali che nella guerra mondiale si trovavano di fronte la Germania e la Turchia unite.
Ma le aspirazioni dei popoli arabi all'Indipendenza, una volta crollato l'Impero Ottomano (1917), si scontrarono con gli
Il Messico è una Repubblica federale di tipo presidenziale che comprende 31 Stati, ciascuno con propri governatori e assemblee elettivi. Il presidente della Repubblica, che viene eletto per 6 anni a suffragio universale, è capo dello Stato e del governo. Il potere legislativo spetta al Congresso. Il Paese si estende per 1.972.547 km2 e ha una popolazio
I massicci che circondano il Bacino sono a loro volta fronteggiati a sudovest e ad est da complessi montani molto più alti. Così ad est si trovano le Alpi, separate da una lunga depressione in cui scorrono la Saona e il Rodano, e a sud-ovest si elevano i Pirenei, che la depressione della Garonna divide dal Massiccio Centrale. Sia le Alpi che i Pirenei a