Le origini di Ravenna risalgono agli insediamenti lagunari prima etruschi e poi umbri.
Fu colonia romana nel II secolo a.C. e venne scelta come capitale dell’Impero d’Occidente nel 402 per diventare snodo e passaggio fra la cultura bizantina e quella romana. Con la caduta dell’Impero, Ravenna, diventa la capitale del regno di Odoacre e poi di q
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Augusta Taurinorum fu città romana della regione XI augustea (Transpadana), nel territorio dei Taurini. Acquistò notevole importanza grazie alla sua posizione geografica centrale nella regione subalpina. In seguito fu ducato longobardo e contea dei Franchi. Il potere dei Savoia si affermò dal XIII secolo e nel 1563 la elevarono a capitale del loro Stato
Gli scienziati hanno tentato di farlo partendo dai suoi effetti visibili, o meglio dalle sue conseguenze e sono così arrivati a definirla come la capacità di compiere lavoro (in materie scientifiche più che altro) che un corpo o un sistema possiede. L’unità di misura dell’energia è il joule. Ai fini pratici tuttavia ci si riferisce alla chilocaloria, me
I mari che bagnano Cuba sono: l’Oceano Atlantico e il mare dei Caraibi.Le coste dell’isola di Cuba offrono spiagge sabbiose, baie e golfi di incantevole bellezza.
I porti più importanti sono quello di l’Avana, di Cardenas, di Bahia Honda e quello di Guantanamo.
I fiumi di Cuba sono brevi e non navigabili e fra questi il più import
Pordenone 277.174 48.548 122
Udine 518.852 94.823 106
Gorizia 137.799 37.442 296
+
Aspetto fisico-ambientale
Il Friuli- Venezia Giulia è una regione dell’Italia settentrionale e si affaccia sul Mar Adriatico a sud e confina con l’Austria a nord, con la Slovenia a est e con il Veneto a ovest. Questa regione comprende
I mari che bagnano la Grecia sono: lo Ionio, il Mediterraneo e l’Egeo. Le coste della Grecia sono generalmente rocciose e frastagliate.
Il porto più importante è quello del Pireo nei pressi di Atene.
I fiumi della Grecia sono di portata irregolare e a carattere torrentizio, cioè sono alimentati dalle piogge. I corsi d’acqua più im
La Gran Bretagna ha un’estensione di 245.000 Km2.
Il territorio è a Nord prevalentemente montuoso mentre a Sud Est collinare e pianeggiante. I rilievi montuosi più importanti sono: i M. Grampiani, i M.Pennini e i M. Cantabrici. Le pianure più importanti sono quella Scozzese e quella Inglese.
I mari che bagnano la Gran Bretagna son
Il territorio della regione è composto dal 65% da montagne e il 35% da colline. Della Liguria fanno parte le Alpi Marittime nella parte occidentale al confine con la Francia. Il monte più elevato è il M. Saccarello (2.200 m). Importante anche il colle di Cadibona che divide le Alpi con gli Appennino Ligure che si estende per tutto l’arco centro-ori
Il territorio della regione è composto dal 47% da pianura, dal 41% da monti ed il 12% da colline. La parte settentrionale è essenzialmente montuosa e comprende la sezione centrale delle Alpi (Alpi Lepontine e Retiche) a cui fanno parte il massiccio del Bernina, il M.Disgrazia al limite con la Svizzera, l’Adamello e l’Ortles-Cevedale, al confine con il T