GEOGRAFIA FISICA
Morfologia. Il territorio tunisino forma il bordo orientale del Maghreb, la "balconata" mediterranea del continente africano, e in genere rappresenta la prosecuzione strutturale della vicina Algeria. La morfologia è assai varia: i rilievi settentrionali fanno parte del grande sistema dell'Atlante, che qui però ha ormai perso le aspe
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il Giappone ha una superficie totale di circa 378.000 km2 (superiore di circa il 25% a quella dell'Italia) ed una popolazione di 125 milioni di abitanti.
Geografia
Il 75% del terreno è montuoso. I rilievi sono costituiti da una serie di catene che formano l'ossatura longitudinale dell'intero arco insulare; a questa si contrappone, nell'Hons
IDROGRAFIA
Dall'altopiano del Tibet si originano i maggiori fiumi, che scorrono verso est e sud-est (Si Kiang, Hwang Ho e Yangtze Kiang, causa di piene disastrose come quella che ha provocato 2000 morti nel 1998); altri fiumi scorrono solo in parte in territorio cinese (Indo, Brahmaputra) o si impaludano nei deserti (Tarim, Edsin); a nord
Pianure: le pianure Statunitensi si presentano come sede la ottimale per le vaste coltivazioni che consentono abbondanti produzioni.
Coste: le coste atlantiche si presentano alte e ricche di insenature naturali. Nella parte meridionale invece divengono basse e paludose sino alla penisola della Florida e piatte nel golfo del Messico. Le coste occiden
- che si occupano della trasformazione e della distribuzione delle materie prime energetiche (industria energica);
- delle costruzioni (edilizia).
L’industria manifatturiera.
L’industria manifatturiera comprende tutte le attività di trasformazione dei prodotti primari in beni destinati al consumo o a produrre altri beni.
Le industri
Discreto lo sviluppo industriale:stabilimenti chimici,meccanici e di montaggio di autoveicoli nelle città milionarie e l'artigianato tessile e conciario nelle regioni rurali.
L'Afghanistan
E’ un paese montuoso,perciò la popolazione è concentrata nei fondi valle, dove le acque dei fiumi montani permettono di far fronte alla scarsità di