Geografia

Risultati 611 - 620 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 243Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 27.11.2001

La Homo con la quale si fa iniziare il mantello corrisponde ad un brusco aumento della velocità con cui si propagano le onde sismiche, nei confronti della velocità con cui attraversano la crosta, e questo che le rocce del mantello devono avere la maggior rigidità (la rigidità è una caratteristica che descrive la resistenza di un materiale a deformarsi

Download: 173Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 15    Data: 03.12.2001

Download: 172Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 101 kb    Pag: 14    Data: 05.12.2001

Suddivisione amministrativa: 15 province
Unità monetaria: franco del Burundi
Religioni: cattolica 67%, religioni indigene 32%.
Gruppi etnici: Hutu 85%, Tutsi 14%, Twa (pigmei) 1%
GEOGRAFIA E CLIMA
Situato nel cuore dell’Africa e confinante con il Ruanda a nord, con la Tanzania a est, con lo Zaire a sud - ovest, il Burundi si est

Download: 214Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.12.2001

Pochi anni più tardi, esattamente nel 1991, il Commonwealth insedia il Consiglio della riconciliazione aborigena. Un anno più tardi, nel 1992, le questioni indigene si rifanno sentire quando l'Alta corte australiana riconosce per la prima volta dei diritti naturali riguardanti gli aborigeni, eliminando così l'affermazione della terra nullius (dal

Download: 398Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 206 kb    Pag: 16    Data: 07.12.2001

La federazione australiana (Commonwealth of Australia) comprende sei stati: (Nuovo Galles del Sud, Queensland, Australia Meridionale, Tasmania, Victoria e Australia Occidentale) e due territori, il Territorio della Capitale e il Territorio del Nord. Sono amministrati dall'Australia: il Territorio Antartico Australiano, l'isola Christmas, le isole Cocos,

Download: 140Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 13.12.2001

Verso la fine del 1943 il capitano di vascello Eiichiro Jo, comandante della portaerei Chiyoda, propose di organizzare gruppi di piloti che si sacrificassero lanciandosi con i loro aerei sugli obiettivi avversari. La prima azione dei kamikaze avvenne il 5 luglio 1944. Vennero impiegati 17 aerei che decollarono da Iwo Jima per dirigersi verso la quinta f

Download: 377Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 14.12.2001

Le cause principali del processo metamorfico sono l’aumento della temperatura e della pressione. Le temperature elevate rendono più mobili i componenti delle strutture cristalline, che possono separarsi e successivamente riaggregarsi in combinazioni nuove. Si possono così verificare ricristallizzazioni dello stesso minerale con cambiamento della forma e

Download: 384Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 14.12.2001

Al materiale inorganico si possono aggiungere durante il trasporto anche componenti organiche e parti del corpo di organismi.
La pressione dei materiali sovrastanti provoca l’espulsione dell’acqua che circola tra i sedimenti sciolti e la progressiva compattazione del materiale.
La cementazione è uno dei processi più importanti della formazione d

Download: 166Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.12.2001

STORIA
Le esplorazioni dell'Artide ebbero inizio per trovare una via dall'Atlantico al Pacifico lungo le coste delle Terre Artiche Asiatiche (passaggio a Nord Est) e delle terre Artiche Americane (passaggio a Nord Ovest). Furono fatti molti tentativi per la ricerca del passaggio di NordEst. Chancellor si spinse fino al Mar Bianco nel 1553; Bering, v

Download: 130Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 3    Data: 17.12.2001

LA GEOGRAFIA
Il continente australiano si presenta come un basso tavolato desertico, di altezza in media inferiore ai 300 mt. Solo nelle regioni orientali si trovano delle montagne, che formano una catena montuosa nota col nome di Alpi Australiane; la cima più alta è il monte Kosciusko (2.230 m). Nella parte occidentale si estende il Gran Deser