Geografia

Risultati 461 - 470 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 824Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 04.09.2001

Morfologia
L’Asia è in complesso meno articolata dell’Europa: isole e penisole non occupano che 1/5 del continente. Le coste settentrionali, che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, gelato per gran parte dell’anno, sono basse ed uniformi.
Le coste meridionali sono orlate da grandi penisole: quella anatolica, che si protende nel Mar Medit

Download: 152Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.09.2001

Una fascia montuosa ed un tavolato
Dalla penisola Anatolica si prolunga verso Est una fascia imponente di catene montuose che racchiudono vasti altopiani: i Monti del Ponto ed il Tauro, che circondano l’Anatolia, i Monti Elburz, i Monti del Belucistan e i Monti Zagros che racchiudono l’Iran.
Le cime più elevate di quest’area sono: il Monte

Download: 338Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.09.2001

Le imponenti catene Himalaiane
La catene situate a Nord sono relativamente recenti, poiché si sono innalzate insieme alle Alpi ed agli Appennini, circa 60 – 40 milioni d’anni fa. Il sistema si sviluppa dai monti del Pamir dai quali si protende verso Est, con vette che superano gli ottomila metri: si trattano delle catene del Karakoram e dell’H

Download: 414Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 14    Data: 05.09.2001

Download: 74Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

da un complesso sistema di bacini e chiuse. Dall’aereo grazie alla limpida giornata ho avuto la fortuna di vedere e riconoscere il fiume San Lorenzo che dal lago Ontario dopo aver bagnato Montreal si getta nell’oceano Atlantico. Un fenomeno di grande attrazione turistica sono di sicuro le cascate del Niagara, le cui acque (del fiume Niagara) cadono dal

Download: 79Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

Aspetto fisico A sud si estende la zona alpina, con rilievi aspri e coperti di boschi e numerosi laghi glaciali, da cui degrada verso il Danubio l’altopiano Svevo-Bavarese, ricco di laghi prealpini. Piщ a nord si innalzano rilievi frammentari e poco elevati, spesso coperti da fitti boschi. Le catene del Giura di Svevia e del Giura di Franconia si inseri

Download: 92Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 05.09.2001

In inverno il freddo и molto intenso a nord, mentre a sud il clima и mite; l' ovest и influenzato dai venti provenienti dall' Asia e ha inverni lunghi e nevosi; mentre l' est, bagnato dal Pacifico, ha un clima piщ caldo.
Ambiente.
L' intervento dell' uomo ha modificato l' ambiente e il paeaggio. A Tokyo e Osaka
l' inquinamento atmosferico и

Download: 132Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 146 kb    Pag: 9    Data: 05.09.2001

Clima
Il Kenya è attraversato dall'equatore, un fattore che influenza il clima del paese le cui variazioni sono inoltre determinate dalla vicinanza dell'oceano e dall'altitudine. A nord dell'equatore il clima è caldo e relativamente secco, con precipitazioni molto scarse. A sud dell'equatore si distinguono tre zone climatiche: l'umida fascia costie

Download: 117Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 05.09.2001

Successivamente, nel XVII secolo, gli Olandesi contribuirono ad aumentare sempre piщ le conoscenze del nuovissimo mondo. Il primo dato ufficiale di uno sbarco in Australia fu annotato nel 1616 ad opera del navigatore olandese Dirk Hartog mentre un altro navigatore sempre olandese, Abel Tasman, arrivт nel 1642 in Nuova Zelanda.
Solo nel XVIII secolo,

Download: 314Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 49    Data: 05.09.2001

Territorio
Il territorio francese puт essere suddiviso in tre regioni fisiche, rappresentate rispettivamente dai rilievi orientali e meridionali, da un altopiano centromeridionale e da una vasta regione pianeggiante o lievemente ondulata. Una serie di massici montuosi, tra cui una vasta sezione delle Alpi e del Giura, segnano i confini franco-itali