Geografia

Risultati 451 - 460 di 1158
Filtra per:   Tutti (1189)   Appunti (905)   Riassunti (73)   Schede di libri (5)   Tesine (130)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 138Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 133 kb    Pag: 14    Data: 31.07.2001

La moneta usata è il franco. Ha una repubblica di tipo presidenziale e il presidente, che è anche capo del governo e detiene il potere esecutivo, è eletto a suffragio universale ogni 7 anni e per non più di due mandati, così come dell’Assemblea Nazionale composta da 120 membri a cui spetta il potere legislativo.
MORFOLOGIA DEL TERRITORIO:

Download: 101Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 29.08.2001

Download: 86Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 30.08.2001

Il continente

Comprende l'intera regione che copre l'estremo australe del globo, includendo il continente antartico, tutte le isole e l’Oceano Australe circostante.
A sud di questo limite il sole non tramonta in estate e non sorge d'inverno, almeno per un giorno, rispettivamente durante il solstizio d'estate e quello d'inverno.
Man

Download: 170Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.08.2001

Intorno al 900 fu ammessa al ducato di Borgogna e poi fu data ai vescovi locali, finchè diventò una parte del feudo dei canti di Savoia (XIV secolo).
Durante il periodo di Napoleone l’area della Valle d’Aosta fu unita alla Francia (con il Piemonte).
La valle entrò a far parte dell’Italia quando i Savoia diventarono re del nuovo stato.
Alla f

Download: 188Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.08.2001

Genova fu la principale città concorrente di Venezia e di Pisa nei traffici con l’Oriente.
Dopo il Congresso di Vienna, nel 1815, la Liguria fu unita al Regno di Sardegna.
L’ASPETTO FISICO

LA COSTA

La costa è ricca di promontori rocciosi e di insenature, con spiagge strette e ciotolose.
Queste prevalgono nel tratto ad ovest

Download: 119Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.08.2001

I fiordi sono l’elemento più suggestivo del paesaggio norvegese: il maggiore è il Sognefjorden, che si addentra nelle Alpi Scandinave per 220 Km.
Le pianure si estendono solo a Sud-Est e nelle valli più ampie.
Benchè non molto elevate ( tra i 2000 ed i 2500 m. le cime più alte), le montagne sono piuttosto aspre e di aspetto alpino ( si parla inf

Download: 302Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.09.2001

Carte corografiche: possono rappresentare una regione o una provincia.
Carte topografiche: sono delle carte molto dettagliate e possono rappresentare piccole aeree e vengono usate soprattutto da chi pratica trekking.
Mappe o piante: Sono rappresentazioni cartografiche più dettagliate possono rappresentare il centro di una città oppure la pianta

Download: 400Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 04.09.2001

Rilievo
L’America Meridionale è scomponibile in poche unità fondamentali: la Cordigliera delle Ande, le pianure centrali e gli altipiani orientali. Le Ande sono costituite da una serie di catene molto elevate e dal rilievo aspro, che divergono nel settore settentrionale. Le catene racchiudono spesso estesi altipiani, come quello della Bolivia.

Download: 97Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 04.09.2001

(“Gloria e te, signore dei nostri cuori e del destino dell’India”)

IL TERRITORIO
Superficie
3.287.263 kmq
Massima altitudine
Kanchenjunga
8598 m
Massima depressione
Livello del mare lungo la costa
IL CLIMA
Temperature medie
New Delhi (216 m)
Gennaio
14 °C

Luglio
31 °C

Bombay

Download: 172Cat: Geografia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 04.09.2001

Clima
Tagliata a metà dall’equatore e compresa per circa 4/5 nella zona dei tropici, L’Africa a sud del Sahara è la più vasta regione calda della Terra: ha, infatti, un clima tropicale, ossia caldo-umido e governato dalle precipitazioni. Via via che ci si allontana dall’Equatore, le precipitazioni diminuiscono progressivamente e si alternano stagion