Il centro di questa grande isola è un deserto dal clima secco e molto caldo, man mano che ci si allontana dal centro, verso est, compare prima una vegetazione steppica, poi la savana ombreggiata in alcune zone da acacie ed eucalipti, solo nel lato orientale si trovano i rilievi della Grande Catena Divisoria e delle Alpi Australiane.
Sempre nella par
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
...
GEOGRAFIA FISICA
L'isola, bagnata dal mar Tirreno a est e a sud, dal mar di Sardegna a ovest, è separata dalla Corsica dalle Bocche di Bonifacio. La superficie è prevalentemente montuosa, nonostante la lieve altitudine media del rilievo (364 m); le direttrici del rilievo culminano, al centro, nel massiccio del Gennargentu (punta La Marmora, 1.
RADIO 1 ogni 5 ab
TELEVISORI 1 ogni 6 ab
TELEFONI 1 ogni 4 ab
MEDICI 1 ogni 465 ab
POSTI LETTO OSPEDALIERI 1 ogni 196 ab
UNIVERSITA' 7
QUOTIDIANI 31
DISPONIBILITA ALIMENTARI X AB. 3063 calorie al giorno
TURISTI 16 milioni annui
PRODOTTO NAZ.L
TELEVISORI 1 ogni 4 ab
TELEFONI 1 ogni 3 ab
MEDICI 1 ogni 345 ab
POSTI LETTO OSPEDALIERI 1 ogni 141 ab
MAGGIORI SEDI UNIVERSITARIE 23
QUOTIDIANI 73
DISPONIBILITA ALIMENTARI PER AB. 3542 calorie al giorno
PRODOTTO NAZ. LORDO 15.150 $ USA per ab
CAPITALE Roma.
L
Primo produttore di oro e diamanti nel Mondo, il Paese è ricco ed evoluto, ma la discriminazione razziale ha portato ad un'iniqua distribuzione delle ricchezze: la minoranza bianca gode di un reddito elevatissimo, mentre la maggioranza nera vive in condizioni di poverta'.
aspetti del territorio
Il territorio è in gran parte costituito da a
Popolazione: 27000
Densità: 169 ab/Kmq
Moneta: Franco Svizz.
Capitale: Vaduz
Italia
Superficie: 301278 Kmq
Popolazione: 57290519
Densità: 190 ab/Kmq
Moneta: Lira
Capitale: Roma
Austria
Superficie: 83855 Kmq
Popolazione: 7552000
Densità:
Territorio
Il territorio francese appartiene, geologicamente, in parte all'area mediterranea, caratterizzata da rilievi giovani, alpini, e in parte all'Europa antica, paleozoica. Esiste poi un'area di saldatura tra le due parti dove i rilievi antichi sono stati "ringiovaniti" dall'orogenesi alpina. Fisicamente il territorio può essere suddiviso in