I vulcani sono la caratteristica comune delle isole: ve ne sono 160 di cui molti attivi.
Il più alto è il Fujiyama, nell'isola di Honshu, ormai spento da molti anni.
Oltre ai vulcani, altri pericolosi fenomeni colpiscono il Paese: terremoti, maremoti, tifoni.
Per difendersi dai terremoti i Giapponesi hanno cominciato a costruire case antisis
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo sei mesi di completa siccità, il monsone estivo, portatore di pioggia, reca sollievo contro la calura, ma la violenza delle piogge provoca spesso inondazioni.
Parte del territorio è ricoperto dalla giungla abitata da animali feroci e da serpenti.
L'India è ricca di risorse naturali, ma queste non sono sufficienti ai fabbisogni di quasi 700
Il paese ha uno sviluppo in lunghezza di 1300 km, dal punto più settentrionale, la Testa Gemella Occidentale nelle Alpi Aurine (47°5' di latitudine nord), a quello più meridionale, la punta Pesce Spada nell'isola di Lampedusa, nell'arcipelago delle Pelagie (35°29'); la larghezza massima è di circa 600 km, nella sezione continentale, mentre in quella pen
L'agricoltura non è molto sviluppata proprio per la mancanza di territori abbastanza coltivabili: questi territori però sono adibiti a pascoli e l'attività pastorale è condotta in forma nomadica o seminomadica.
I pochi territori coltivabili però, mantengono ancora, le antiche tradizione agricole di un tempo che si erano sviluppate in Mesopotamia e i
Quella degli altipiani centrali (Mesa Central), zona di convergenza delle due Sierre, è la regione dei terremoti e dei grandi vulcani attivi (Popocatépetl 5.452 m, Orizaba 5.700 m) dominanti alti bacini che si estendono da ovest a est, il più importante dei quali è Anàhuac, il bacino di Città del Messico, a oltre 2.000 m d'altezza.
Qui il clima è pi
Cuba ha molti porti naturali il più importante è il Bahia de La Habana. La costa si presenta molto irregolare e frastagliata è ricca di golfi e baie, misura circa 3740 km. Il fiume più importante è il Rio Cauto nella zona sud orientale
Ha un clima tropicale la temperatura annua media è di 25°C, le precipitazioni annue sono di 1320 mm circa, si veri
CLIMA:
Il clima, generalmente torrido nelle aree desertiche soggette a marcate escursioni termiche, non subisce variazioni sostanziali nemmeno lungo la costa. Le precipitazioni sono ovunque molto scarse.
FLORA E FAUNA:
Gran parte della Libia è pressoché priva di vegetazione. Nelle oasi crescono palme da dattero, ulivi e aranci. Ginepri e Len
Le pianure occupano meno di un quinto della superficie, ma qui sono concentrati i quattro quinti della popolazione.
Le più estese sono le fertili pianure del Tonchino nel Nord e della Cocincina nel Sud, formate in gran parte dall'accumulo di materiali alluvionali del Fiume Rosso e del Makong: tra le due corre una stretta e bassa pianura costiera.~~~
Clima
Il clima della C. è assai vario. Situato nei pressi dell'equatore, il paese non ha stagioni differenziate da sensibili variazioni termiche: la media annua di Bogotá è di 14,4 °C, quella del mese più caldo di 14,8 °C. Al frazionamento del rilievo è dovuta la varietà dei climi locali, ma l'altitudine è il fattore essenziale per la differenziazi
Il clima, continentale,è caratterizzato dalla latitudine e dalla disposizione dei rilievi.Sulle coste Atlantiche il clima è condizionato dalla corrente fredda del Labrador mentre in California si risente l’influsso positivo della corrente del Kuro Shivo che caratterizza il clima mediterraneo. Anche l’Alaska e le isole Hawaii fanno parte degli U.S.A. La