Ordinamento: stato federale, costituito nel 1867 e dotato di propria costituzione dal 1982, comprendente 10 province e 2 territori, membro del Commonwealth. Capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato da un governatore generale nominato dalla Corona. Il Parlamento è composto da un Senato di 102 membri a vita, nominato dal governator
Geografia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
GEOGRAFIA
Il Cile è formato da una lunghissima striscia di territorio (4300 km), larga in media 175 km, tra le Ande e l'Oceano Pacifico. Il confine segue lo spartiacque andino. La regione montuosa (Aconcagua, 6959 m; Ojos del Salado, 6880 m) occupa circa la terza parte del territorio. Dalle Ande scendono all'oceano numerosi fiumi, brevi di cors
Unità monetaria: yuan renminbi.
Confini: confina a nord con la Russia e la Mongolia; a nord-est con la Corea del Nord; a sud col Viet Nam, il Laos, la Birmania, l'India; a sud-ovest con il Bhutan, il Nepal, l'India, il Pakistan, l'Afghanistan, il Tagikistan, il Kirghizistan e il Kazakistan. A est e sud-est è bagnata dal Mar Giallo, dal Mare Cinese
GEOGRAFIA
L'isola è formata da due catene montuose che l'attraversano in direzione est-ovest, separate dall'ampia depressione di Mesaria. Coltivazione di cotone, cereali, agrumi (aranci, pompelmi), viti e olivi. La popolazione è costituita in prevalenza da Ciprioti di lingua greca (oltre mezzo milione) e da Ciprioti turchi (ca. 170.000) e da mi
Ordinamento: Repubblica presidenziale. Il presidente è anche capo del potere esecutivo; il potere legislativo spetta al Congresso, composto dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti. La Colombia è membro dell'ONU e dell'OAS.
GEOGRAFIA
G Rilievo. Comprende le Ande settentrionali a nord del nodo di Pasto, dal quale le catene divergono a ve
Popolazione: 22.618.000 ab.
Capitale: Pyeongyang.
Lingua: coreana.
Religione: buddhismo, confucianesimo, sciamanesimo.
Unità monetaria: won nordcoreano.
Confini: è limitata a nord dalla Cina e, per breve tratto, dalla Russia, a sud dalla Corea del Sud.
Ordinamento: Repubblica democratica popolare.
GEOGRAFIA
Il Paese
STORIA
Fu raggiunta da Colombo nel 1502. La colonizzazione spagnola, iniziata nel 1525, fu compiuta attorno al 1566. Nel 1821 la Costa Rica dichiarò l'indipendenza dalla Spagna sotto un governo provvisorio che avviò una lunga tradizione democratica. Attorno alla metà del XIX sec. incominciò la penetrazione del capitale americano nelle piantagio
GEOGRAFIA
L'isola si estende per più di 1300 km su una larghezza media di ca. 80 km. È formata da una pianura calcarea limitata, verso il golfo del Messico, da rilievi che si allargano nella regione centrale (Sierra de Escambray). A sud-est la pianura è dominata dalla Sierra Maestra, culminante a 1974 m. Il litorale è prevalentemente paludoso e
Domenica
(Commonwealth of Dominica)
isola e stato indipendente dell'America Centrale, nelle (751 km2, 71.000 ab., capitale Roseau) Piccole Antille, tra la Guadalupa e la Martinica. Montuosa e vulcanica, raggiunge i 1447 m nel Morne Diablotin. La popolazione (per lo più formata da negri e mulatti di religione cattolica) è dedita alla c...
STORIA
Abitato originariamente, secondo la leggenda, dai Quito, invaso dagli Scyri o Caras (800 a. C.), fu poi occupato dagli Inca (XV sec.). Una guerra dinastica scoppiata alla morte dell'inca Huayna Cápac favorì la conquista spagnola (1526-1533) e la costituzione della Real audiencia di Quito (1563), dipendente dal vicereame del Perú e dal 17