PERSONAGGI PRINCIPALI
Corrado E' il protagonista; un insegnante solitario e tuttaltro che coraggioso sulla quarantina. Di estrazione sociale molto semplice, ha studiato e ciò gli ha permesso di farsi una posizione di privilegio. Vive a Torino dove insegna in una tranquilla scuola superiore, ma ogni sera torna nelle stanze affittate in casa di Elvir
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Data prima pubblicazione: 1940
Riassunto: Il racconto si svolge sulle colline spagnole nei pressi di Madrid e narra della resistenza spagnola al tempo della dittatura falangista. Qui Robert Jordan, un giovane americano, è incaricato dal generale Golz di far saltare un ponte su un fiume in modo tale da impedire all’esercito falangista di po
(2) Esordio – Spannung - Scioglimento
Ritrovi questo schema nella vicenda narrata?
Sì, ritrovo lo schema esordio – spannung – scioglimento. L’esordio è dato dall’arrivo in Sicilia del capitano Bellodi, lo spannung dai diversi interrogatori condotti da Bellodi e lo scioglimento quando il capitano riesce a capire la vicenda mafiosa.
Personaggi:
• Adso: novizio benedettino;
• Frate Guglielmo da Baskerville: alto, magro, intorno ai 50 anni;
• Remigio: cellario;
• Salvatore: uno dei monaci;
• Ubertino: occhi azzurri, pelle chiara
• Severino: erborista;
• Malachia da Hildsheim: alto e magro, è il bibliotecario;
• Jorge da Burgos: monaco cieco di cir
Levi partecipa ad un esame di chimica per specialisti e lo supera, assieme ad Alberto, ma questo non lo porta ad un effettivo miglioramento delle condizioni di vita.
Nell’ottobre del 1944 le SS comandano una selezione per ridurre il numero dei prigionieri, ma Levi, fortunatamente, la supera. Con l’avvicinarsi dell’inverno, le possibilità di sopravv
Arrivati alla dimora di codesta persona i due normanni non furono del tutto ben accetti, dal sassone, dato che questa stirpe deteneva il potere dell’Inghilterra, prima in mano appunto alla generazione sassone. Durante la cena il valoroso templare rimase incantato dalla bellezza della giovane Rowena, pupilla di Cedric, suo tutore, molto ansiosa di conos
Un presagio di morte percorre tutto il romanzo rispecchiandosi nella solitaria campagna siciliana, nei palazzi feudali, nei palazzi abbandonati per culminare con la bellissima scena del ballo dell’aristocrazia .
Il tema della morte si unisce con il tema della decadenza, della rovina di una classe e della stessa incredulità dei siciliani di fronte al
LO SPAZIO E IL TEMPO: La vicenda si svolge in Sicilia in piena decadenza borbonica tra il 1860 e il 1862 anche se verso la fine del libro si arriva al 1910 alla corte dei Salina spaziando tra ambienti chiusi e aperti, tra giardino e castello, tra campagna e città, descrivendo in modo sublime la bellezza, e a volte la tristezza, di questi luoghi senza ap
M “ osservare, ascoltare, obbedire e stare zitta”
sono esseri + deboli e sono obbligate ad essere + abili x’ gli
uomini con poche parole possono rovinarle
“come molti intellettuali è stupido “
nata per vendicare il suo sesso
quando una donna mira al cuore di un’altra raramente
lo manca … una donna contro un’ al