Titolo:
"Pappagalli verdi"
Editore:
Feltrinelli
Anno della I Edizione:
Prima edizione in "Serie Bianca" 1999
Edizione Utilizzata:
Prima edizione in "Serie Bianca" 1999
Localizzazione:
Biblioteca di un amico.
Fabula:
Storie inimmaginabili estremamente cruente raccontate da un chirurgo di guerra: il mil
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La conversazione con la madre crea cosi’ in Silvestro un rapporto critico tra passato e presente. Nel racconto della madre la storia del nonno si confonde inevitabilmente con quella del marito, e da quella confusione di immagini prende corpo l'immagine assoluta dell'Uomo, sensibile e buono come il marito, ma anche forte e proteso verso altri doveri come
- Analizza lo spazio
In questo racconto lo spazio ha una funzione narrativa. Ha un ruolo determinante e sono privilegiati gli interni.
- Analizza il punto di vista
Il narratore è estraneo alla vicenda: descrive in terza persona e si tiene fuori dalla storia.
- Analizza i personaggi principali
M.Grandet
M
Solo Alessi riesce, all'indomani della morte del vecchio 'Ntoni, a realizzare il sogno del nonno di riscattare la "casa del nespolo".
1⇨Verifica quali sviluppi abbiamo avuto ne “I Malavoglia” i personaggi e i ruoli narrativi della novella “Fantastichere”.
• Il vecchio al timone è padron ‘Ntoni.
• Maruzza rimane vedova.
• Luca muore a L
Luoghi: essendo Firenze una famosa città italiana e guardando i vari riferimenti spaziali possiamo capire che i luoghi sono reali
Tempo: sempre grazie ai numerosi riferimenti temporali sparsi per tutta la durata del romanzo possiamo comprendere che si svolge durante il periodo della dittatura fascista in Italia.
Rapporto tra fabula e intre
Fabula:
Racconta la storia di Yunus e dei suoi numerosi tentativi di sconfiggere la povertà. Narra l’approccio sintetico e rivolto alle attivita’ pratiche rispetto ai problemi, degli esperimenti portati avanti in prima persona, delle prove e degli errori, della capacità di imparare dall'esperienza fino a mettere a punto un metodo efficace di lotta c
Tutto il racconto è ambientato nella città di Bologna cosa che lo rende molto interessante in quanto vengono descritti luoghi a me non nuovi.
Grazia e Vittorio vengono inviati dalla FBI italiana a Bologna per indagare su un presunto serial killer che agisce nell’ambiente universitario. I due ragazzi intraprendono subito un rapporto di complicità an
TRAMA
Galilei scopre che la terra non è al centro dell'universo, ma solo un pianeta tra molti altri che girano intorno al sole. Non è il primo a dirlo ma, con l'aiuto del telescopio, è il primo a poterlo provare. Con questo si mette però contro la chiesa che non vuole tollerare le nuove idee. Davanti alla scelta, o ritrattare o subire le tortur
Di origini modeste, da ragazzo fece lavori umili, come l'operaio tipografo. "Autodidatta confusionario", secondo la sua definizione, coltivò presto interessi letterari orientati anche verso le letterature straniere, in particolare quella tedesca e russa. Collaborò a importanti riviste come "Il Bargello" e "Letteratura", dove pubblicò il racconto Prima v
Affrontano insieme una serie di vicende e difficoltà che caratterizzano in modo diretto la loro adolescenza: dalla scoperta e la ricerca di nuovi approcci con il mondo femminile alla consapevolezza dello stato di impotenza e inefficacia che la scuola e i suoi metodi conferisce loro, dalla rivendicazione dei propri diritti di studenti alla ricerca di sta