Giunti a destinazione, il meccanismo dell’annientamento si mette subito in moto: è il primo episodio di una lunga serie di eventi simili il cui unico scopo è quello di giungere, per gradi, alla totale eliminazione dei deportati. Coloro che sono in grado di essere utilizzati come mano d’opera fino allo sfruttamento completo di ogni risorsa umana, vengono
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questo libro fa parte di una raccolta di dodici volumi stampata dall’editore Bèchet chiamata “Etudes de mœurs au XIX siècle” ovvero “Studi di costumi del XIX secolo” che si prefissava l’obiettivo di rappresentare per la prima volta, per mano della penna di Honorè de Balzac, tanti e diversi ambienti di vita dai più ricchi ai più poveri, con un est
Viene descritta minuziosamente anche la valle su cui domina l’Innominato :
C’è anche una descrizione del lazzaretto (riportata ),un luogo dove vennero radunati tutti gli accattoni,dove sarebbero stati mantenuti e curati a spese del pubblico,pur contro il parere della Sanità,la quale credeva che,unendo tutte le persone,sarebbe cresciuto il pericolo
LATRAMA
Il Piccolo Principe si presenta davanti al narratore, in pieno deserto del Sahara, dove quest’ ultimo ha dovuto atterrare per un guasto al motore del suo apparecchio. Il piccolo uomo, proveniente da un piccolo pianeta sconosciuto, chiede al suo interlocutore sbalordito di disegnargli una pecora. Incurante della sorpresa che ha suscitato la s
- pag. 1...”Si fece svegliare ch’era ancora notte e vestм per la prima volta la divisa da tenente. Come ebbe finito, al lume di una lampada a petrolio si guardт nello specchio, ma senza trovare la letizia che aveva sperato...”.
- pag.2....”Cosм Drogo fissava lo specchio, vedeva uno stentato sorriso sul proprio volto, che invano aveva cercato di amar
Tempo: i fatti si svolgono nel '900, anche se l' autore non ci dа riferimenti precisi. Il racconto dura circa 2 anni.
PERSONAGGI
Personaggi principali: Mattia Pascal (protagonista), famiglia di Mattia, Romilda, T. Papiano, Malagna, ved. Pescatore, Zia Scolastica, M. Dondi, Adriana, G. Pomino, S. Caporale.
Perso
Tempo: l’ autore non vuole precisare gli anni precisi in cui и ambientata la vicenda, ma si intuisce dopo il 1955, ci dice invece che incomincia il 16 gennaio alle 6.30 e finisce nel 1972. Quindi la durata и di circa 17 anni.
PERSONAGGI
Personaggi principali: capitano Bellodi (protagonista), il confidente Parinieddu, i
PERSONAGGI
Personaggi principali: Sevrel Francesco, Valentina Blondeau, Agostino Meaulnes (protagonista), Yvonne de Galais, Franz de Galais.
Personaggi secondari: la signora Meaulnes, famiglia Sevrel, M. de Galais, Girandont, i Charpentier, Mme Nainel, i Florentin, Caffio, Gauche, Dumas, Dutrambla, Delauche, Pasquier, M
CLASSE SOCIALE
Nel romanzo i contadini della bassa vengono descritti come una classe sociale “semplice”. L ’ “ignoranza” è l’elemento che li caratterizza maggiormente, dalla quale scaturisce la loro natura facilmente influenzabile da parte del clero e da chiunque si mostri più forte di loro, la superstizione che ne condiziona il modo di pensare e d
Punti essenziali
1-FOLLE SCAMBIO: tra “l’uomo in grigio” e Schlemihl (la sua ombra in cambio de “la borsa della felicità”.
2- PENTIMENTO: l’uomo si rende conto del terribile errore e si chiude nella sua disperazione con l’unica compagnia del fedele servitore Bendel.
3- LA RICERCA: Peter manda Bendel a cercare “l’uomo in grigio” ma è lu