La trama è molto ingegnosa e l’azione risulta intensa ed estremamente reale tanto che sembra di assistere ad uno di quei film in cui la macchina da presa passa da un personaggio all’altro senza mai staccare. Nel libro fabula e intreccio coincidono perfettamente dall’inizio alla fine del romanzo. Il narratore vuole infatti creare continuità tra tempo del
Generale
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’originalità di Cechov, è data dall’importanza che ha il silenzio nelle sue opere, e dal fatto che le scene più importanti sono tagliate, e sta al lettore immaginare ciò che è accaduto.
Infine, ciò che mi ha reso più curioso è che Cechov, pur essendo morto nel 1904, era riuscito a capire che qualcosa stava per cambiare, qualcosa di grosso, come ne
ANNO di PUBBLICAZIONE 1982
TIPOLOGIA Il testo si presenta come un giallo, ma la precisa ricostruzione dei luoghi e dei personaggi lo trasformano in un romanzo storico molto completo. Inoltre lo scrittore tratta di molte questioni filosofiche e teologiche, tratti distintivi del romanzo-saggio.
COMPOSIZIONE L’autore afferma nella prefazione di
Tadzio, il co-protagonista, è un ragazzino di quattordici anni circa di nazionalità polacca, il suo aspetto abbastanza femminile è la sua caratteristica principale.
Ambientazione
La prima parte della storia si ambienta a Monaco, dove il protagonista vive; poi la vicenda, come ci indica il titolo, si sposta definitivamente a Venezia, ed è lì che
INTRECCIO
Sequenza I: Se vado indietro nel tempo … Pio XI
“Introduzione” (narrativa-descrittiva)
Sequenza II: In quello stesso anno … considerate noiose e stupide
“Arrivo di Benito Mussolini in Italia” (descrittiva-narrativa)
Sequenza III: I segnali di quanto sta per accadere … su cui splende il nome di papà?
“Le odiate leggi raz
Il conte sa bene quello che a fatto. All’inizio cerca la morte poi, cerca di riparare, fino ad ottenere quel dono del matrimonio. Lui ha subito il terribile shock di poter precipitare, se una fortissima inaspettata tentazione lo afferra, al livello di quegli imbestiati militari cui aveva impedito di commettere il delitto di stupro.
LINEE TEMATI
Heine sostiene il protestantesimo perché permette la libera ricerca, mentre rifiuta l’oscurantismo cattolico.
Nel primo libro parla della scuola romantica in generale, sulle sue origini, e si sofferma su Goethe e sull’opposizione Goethe-Schiller.
Il secondo libro parla dei fratelli Schlegel e dei principali autori che influirono sulla scuola rom
Il romanzo si chiude con una catastrofe, dalla quale il personaggio salva solo se stesso rifugiandosi in seno alla natura che mai delude e confortato dalla voce della morta Diotima.
Il carattere elegiaco di Iperione è conseguenza dell’esser nato troppo tardi e in una Grecia che non è quella che fu e che non è capace di ritrovare se stessa.
Trami
IL PERIODO STORICO.
La narrazione si articola in un periodo di tempo comprendente alcuni anni. Nel prologo si ha un breve accenno al 1123, poi un salto al 1135 dove si ha lo sviluppo di alcuni anni, in seguito il narratore passa al 1142. Nelle seguenti sezioni l’autore è più discontinuo lasciando anni di silenzio ed espandendo solo alcuni periodi. I