Gli Indifferenti di Alberto Moravia

Materie:Scheda libro
Categoria:Generale

Voto:

2 (2)
Download:817
Data:30.10.2000
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
indifferenti-alberto-moravia_1.zip (Dimensione: 8.15 Kb)
trucheck.it_gli-indifferenti-di-alberto-moravia.doc     49.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

RECENSIONE:
Gli Indifferenti
di Alberto Moravia
VIII edizione, 1995
Bompiani, Milano
n. pagine 285

Il romanzo “Gli indifferenti” è la prima opera dell’allora giovanissimo autore di successo, Alberto Moravia. Racconta la vita di una famiglia borghese, ormai in rovina, costituita da una madre di famiglia (vedova), Mariagrazia Ardengo, e dai suoi due figli poco più che ventenni, Michele e Carlotta (da tutti chiamata Carla). L’intera vicenda si svolge in un brevissimo lasso di tempo, poco meno di tre giornate, durante le quali gli avvenimenti non sono particolarmente rilevanti, mentre lo sono le vicende “mentali” di tutti i personaggi, le cui vite devono affrontare numerosi eventi, soprattutto dal punto di vista psicologico. Si tratta quindi di un romanzo di tipo psicologico, nel quale la maggiore importanza è conferita ai pensieri e alle sensazioni dei suoi personaggi. L’intera storia è narrata da un narratore esterno e occulto (poiché non rivela in nessun’occasione le sue opinioni) mentre la focalizzazione è prevalentemente interna, in altre parole il narratore riporta i punti di vista dei personaggi, consentendo di attuare un costante confronto tra ciò che essi pensano e ciò che dicono.
È ambientato nel febbraio del 1929, epoca di dittatura fascista. Si svolge soprattutto nella lussuosa villa di Mariagrazia. Si tratta di un’abitazione di gran valore, circondata da un ampio parco. La famiglia è però in una gravissima crisi economica (come emerge già dal primo capitolo) e sarà probabilmente costretta a consegnare la villa all’amante della madre, Leo, con cui ha da tempo grossi debiti e che rimane con la donna solo per poter entrare in possesso di una costruzione dal valore ben più alto di quello che lui si ostina a dichiarare.
Gli ambienti, durate tutto il corso della narrazione, sono descritti in modo minuzioso, preciso e dettagliato. Il narratore oltre alle descrizioni degli oggetti si sofferma su quelle delle luci e delle ombre nei diversi ambienti, così da dare al lettore tutti gli elementi per immaginare perfettamente le scene in cui i fatti si svolgono.
Il romanzo comincia la sera della vigilia del compleanno di Carla, con l’immagine della giovane e bella ragazza impegnata in una discussione con Leo (eccitato dalla fanciulla che ha di fronte), che le propone di andare a vivere da lui, lasciando così perdere la relazione con la madre (sempre troppo opprimente e gelosa). Carla rifiuta con decisione, ma in fondo pensa che quello di cominciare questa relazione sarebbe l’unico modo per cambiare la sua vita che lei vede così monotona, prevedibile, piatta e noiosa. Nulla è elemento di novità e di divertimento per lei. Tutto si svolge sempre nello stesso modo: le cene, le discussioni tra la gelosissima Mariagrazia e il suo amante, le liti tra quest’ultimo e Michele, i balli. Decide così che comincerà questa relazione.
Anche quella di Michele è una figura molto complessa. Egli attraverserà una forte crisi nella parte conclusiva del romanzo; prima di raggiungere l’abitazione di Lisa (una vecchia amica della madre ed ex amante di Merumeci) alla quale non sa se rivelare la sua totale mancanza di sentimenti, sia nei suoi confronti che in quelli di tutti gli altri avvenimenti della sua vita. Dopo aver rifiutato la donna, viene a sapere della relazione tra sua sorella e Leo. Al termine della visita, preso da uno scatto di ira, mirato solo a dimostrare a se stesso e agli altri che anch’egli può provare passioni e sentimenti, si dirige verso l’abitazione di Merumeci intenzionato ad ucciderlo. Una volta raggiunto l’appartamento, la scena si trasforma, come sempre, da tragica a patetica: la pistola di Michele è scarica. In questo modo comprende di non essere riuscito a compiere nulla di veramente importante nella sua esistenza. È, infatti, un ragazzo completamente demotivato, sfiduciato e soprattutto indifferente verso tutto e tutti. Niente e nessuno riescono a fargli provare qualcosa (non riesce ad amare Lisa, non riesce ad odiare veramente Leo). Il suo stato psico-fisico è il peggiore tra quelli degli altri personaggi: se Leo, Carla e sua madre, sono più o meno nelle sue stesse condizioni, egli è unico a rendersene conto e a stare male per questa situazione. Vorrebbe vivere una vita fatta di passione, di fede, anche lontano dalle ricchezze e dagli agi della sua classe di appartenenza. Non capisce perché la gente abbia costantemente bisogno di mentire. Inoltre egli non è disposto ad adattarsi al suo insignificante destino (che vorrebbe in qualche modo cambiare) come ha finito per fare sua sorella. Essa, infatti, si rivela essere scontenta della propria vita. È, appunto, nel tentativo di cambiarla che cede alle proposte dell’amante della madre, che il giorno del suo ventiquattresimo compleanno diventerà anche il suo. Al termine del romanzo si accorge però che nulla nella sua vita è veramente cambiato, che lei sta diventando esattamente come sua madre, ma decide di adattarsi (e addirittura di sposare Leo) in modo tale da essere in grado di vedere la vita come una cosa molto più semplice di ciò che fino a pochi giorni prima pensava.
Il personaggio della madre è invece descritto in modo più ridicolo. Essa è la tipica donna borghese, che dà rilevanza solo all’aspetto formale e materiale delle cose. L’apparenza è ciò che più conta per lei. L’unico motivo per cui continua ad accumulare debiti con l’amante è perché se andasse a vivere in una piccola abitazione, sarebbe mal vista dalle persone del suo “rango”. È in fondo una persona molto ingenua: non riesce a rendersi conto che Merumeci resta con lei solo per impossessarsi della villa. Inoltre non si accorge di commettere un grave errore nell’accusare Lisa di essere l’amante di Leo, quando la vera persona che dovrebbe temere è la figlia, cui invece confida i suoi pensieri e i suoi dispiaceri. È molto turbata dalla sua precaria condizione economica e riversa i suoi malesseri sull’amante, che accusa molto frequentemente di avere un’altra relazione, esasperando lui e chi gli sta intorno. Non ha reali valori in cui credere: anche l’amicizia è per lei solo qualcosa di formale, per esempio quello che prova nei confronti di Lisa non è affetto, ma odio, però questo deve tenerlo nascosto per salvaguardare in qualche modo la sua immagine. Lisa è il personaggio più goffo dell’intero romanzo. Sin dalla prima descrizione appare come una donna sfiorita e ridicola. La sua situazione non è migliore di quella di Mariagrazia: l’ex marito è scappato portando con sé tutti i suoi gioielli e lei è rimasta sola e squattrinata. All’apparenza potrebbe sembrare una persona ricca e ben curata (così come la sua casa, con la quale il narratore instaura un parallelismo) ma in realtà la sua ricchezza è solo un ricordo, così come la sua bellezza e la sua raffinatezza. La sera in cui la storia ha inizio si reca alla villa Ardengo, dove invita Michele a casa sua la mattina dopo con una scusa. In verità, la sua intenzione è quella di conquistare e di sedurre il ragazzo. Inizialmente sembra riuscirci, ma in realtà Michele non prova niente per la donna se non una totale indifferenza. Il giorno seguente egli le rivela la verità, rendendola quindi molto triste, delusa e amareggiata.
L’ultimo personaggio rilevante all’interno del romanzo è Leo Merumeci. È un uomo assolutamente falso, ipocrita e anch’egli privo di ogni valore. La sua ricchezza è solo materiale, non spirituale. Egli è però appagato da questo suo essere ricco e conquistatore, ha accettato la sua vita e perciò ne è soddisfatto, anche se non è molto migliore di quella di Michele.
In definitiva i temi principali, più volte riscontrabili nell’opera di Moravia, sono soprattutto la mancanza di ogni valore della classe alto-borghese, la sua decadenza e la sua crisi. Tali motivi sono chiari ed evidenti da subito: ne è l’emblema Mariagrazia, interessata solo ad apparire in un certo modo, senza considerare che la vita dovrebbe essere fatta anche di altri interessi. Anche Michele, attraverso una forte critica nei confronti dei borghesi, ne fa emergere la totale corruzione, l’ipocrisia, la falsità e la mancanza di ogni passione.
Anche il tema della maschera è ricorrente e ricollegabile a quello precedente. In questo caso la padrona di casa ne è l’esempio più lampante, per esempio nei confronti di Lisa o più in generale di tutta la sua classe sociale.
La mia impressione riguardo al romanzo non è del tutto positiva. Lo stile è certamente da ammirare, ma la quasi totale mancanza di trama rende la lettura lenta e talvolta noiosa. Molto interessanti sono state le vicende psicologiche dei personaggi, soprattutto quelle di Carla e Michele, ma le lunghissime descrizioni degli ambienti appesantiscono la scorrevolezza dello scritto enormemente. Solo nella parte finale il testo è risultato più coinvolgente.
Sgarzi Serena IID

Esempio



  


  1. Irish

    Sto cercando la scheda libro riguardo la pioggia di maggio di Alberto Moravia.