Fisica

Risultati 151 - 160 di 892
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 419Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 20.04.2007

Se inseriamo il termoscopio dentro all'acqua che bolle, il mercurio al suo interno sale e si ferma a un certo punto: questo indica la temperatura di ebollizione dell'acqua, che per convenzione chiamiamo 100. Lo segniamo con un pennarello indelebile.
Se dividiamo il tratto tra il punto 0 e il punto 100 in 100 parti uguali, otteniamo il grado Celsius,

Download: 417Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2007

tale movimento alla particella che gli è affianco. Oscillano solo lungo la direzione y ma non si muovono lungo x, dunque non c’è trasporto di materia. Avviene però un trasporto di energia nella direzione x.

Ora nel caso in cui l’oscillazione sia trasversale alla direzione in cui si propaga l’energia dell’onda,
parliamo di onde trasversali,

Download: 416Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 20.06.2001

r Kv= coefficiente attrito volvente
P= Peso r=Raggio
Schema illustrativo
di montaggio:

Sup. a contatto
Peso
Far
Fav
Sughero-Ferro
530 g
2,6 N
Cartavetrata-Ferro

2,1 N
Legno-Ferro

2,4 N
Formica-Ferro

1,2 N
Carrello-Sughero

0,2

Download: 415Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 45    Data: 21.05.2001

2.IL METODO SPERIMENTALE. Il metodo sperimentale permette di ricavare le leggi della fisica, tramite l’osservazione. Gli antichi pensatori greci fondarono la loro scienza esclusivamente sul RAGIONAMENTO, cadendo spesso in errore perché un’indagine scientifica si basa soprattutto sull’esperienza, sul metodo sperimentale. Solo nel Rinascimento e in parti

Download: 415Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 10.05.2000

N.B.: se So = 0 allora la retta passerа per l' origine, altrimenti passerа per un qualsiasi punto dell' asse y.(quello dello spazio,dato che il tempo sta sempre sulla x).
il grafico invece della velocitа in funzione del tempo sarа una retta perfettamente parallela alla x.
Conclusioni: nel moto rettilineo uniforme la velocitа и costante e all' au

Download: 412Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 2    Data: 15.12.2005

- Macchine semplici
Leve di primo tipo:
Paranco semplice:
Vantaggio:
-Termometria
Conversione delle unità di misura: °F→°C :
°C→°F :
T(°C)=T(°K) – 273.15
T(°K)=T(°C) +273.15
- Calorimetria
oppure
Calorimetro: se non si considera l’equivalente in acqua del calo

Download: 411Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2006

I vantaggi offerti dall'energia nucleare sono molti, almeno per i Paesi che dispongono della tecnologia avanzata per realizzare le centrali; tuttavia la produzione di energia attraverso la fissione dell'atomo presenta degli inconvenienti gravissimi e di difficile soluzione. Nelle centrali nucleari possono infatti verificarsi dei guasti, come è accaduto

Download: 410Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 5    Data: 25.05.2005

OBIETTIVI DELL’ESPERIMENTO
Validificare la legge della Forza d’Attrito secondo la quale Fa=k*Fp , dove Fa è l forza d’attrito e Fp è la forza perpendicolare che tiene il corpo appoggiato al piano;dimostrando che”k”, ovvero il coefficiente d’attrito, rimane costante se si prende in considerazione lo stesso materiale della superficie sulla quale è pos

Download: 408Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 21.05.2001

Il valore di R dipende (2a legge di Ohm) dalla lunghezza e dalla sezione del conduttore secondo la legge: R = R l/s
La costante L, resistività del conduttore, dipende dal materiale.
Le misure di ddp vengono effettuate mediante voltmetri inseriti in parallelo nel circuito.
Le misure di intensità di corrente vengono effettuate mediante amp

Download: 399Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 197 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

Presentazione ed
Elaborazione Dati:
Tabella 1
F n° di pesi applicati
S allungamento in mm
F/S costante elastica
0
1
5
0,2
2
11
0,181
3
17
0,176
4
23
0,173
5
27
0,185
Calcolo
K medio = 0,183
E. Massimo = 0,013~~~~