Fisica

Risultati 911 - 920 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 26Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 1    Data: 23.01.2007

...

Download: 267Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2007

2.1 Modificare più volte l’altezza h e ripetere l’esperimento
3.1. Inserire i dati nella tabella.
Moltiplicando il valore della forza con il rapporto tra la lunghezza del piano ( l ) e l’altezza ( h ),si otterrà il valore della forza peso del rullo, entro i limiti egli errori sperimentali.
TABELLE E GRAFICI:

l( cm)
h ( cm

Download: 391Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 47 kb    Pag: 4    Data: 29.01.2007

- supporto (piastra più sostegno)
- metro (clas: 0.1 cm ; portata 400 cm)
- cronometro (clas: 0.01 sec)
SISTEMA: CGS o GAUSS

CALCOLI E GRAFICI
FILO : 97 CM.
1) 30 OSCILLAZIONI IN 1.01,74 SEC

Download: 619Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 835 kb    Pag: 7    Data: 29.01.2007

Download: 680Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 53 kb    Pag: 2    Data: 29.01.2007

Raccolta Dati:
M = f ∙ d
M¹= 20g∙16cm=320gp/cm
M²=(50g+10g+20g) ∙ 4cm=320gp/cm
M¹= M²
Conclusioni: Si conclude dicendo l’equilibrio dipende dall’uguaglianza dei momenti delle forze e che l’equilibrio si ha quando c’è l’uguaglianza . Infine si dice che la forza inversamente proporzionale alla distanza dato che maggiore è la d

Download: 366Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 29.01.2007

Raccolta Dati:
1)
P ∙ bp = R ∙ br
20gp ∙ 16 cm= 80 gp ∙ 4 cm
320gp/cm=320 gp/cm
M¹ = M²
2)
P ∙ bp = R ∙ br
20gp ∙ 16cm= 10gp ∙ 6 cm
320 gp/cm ≠ 60 gp/cm
M¹ ≠ M² => non in equilibrio
3)
P ∙ bp = R ∙ br
20 gp ∙ 16 cm = 20 gp ∙ 8 cm
320 gp/cm ≠ 160 gp/cm
M¹ ≠ M² => non in equilibrio

Download: 156Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 29.01.2007

Raccolta Dati:
1)
R ∙ br = P ∙ bp
20gp ∙ 16 cm= 80 gp ∙ 4 cm
320gp/cm=320 gp/cm
M¹ = M²
2)
R ∙ br = P ∙ bp
20gp ∙ 16cm= 10gp ∙ 6 cm
320 gp/cm ≠ 60 gp/cm
M¹ ≠ M² => non in equilibrio
3)
R ∙ br = P ∙ bp
20 gp ∙ 16 cm = 20 gp ∙ 8 cm
320 gp/cm ≠ 160 gp/cm
M¹ ≠ M² => non in equilibrio

Download: 1543Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 3    Data: 29.01.2007

9) metro
0,001(m)
1,0 (m)
PROCEDIMENTO
Con un pendolo simile a quello riportato qua sopra, abbiamo svolto questo esperimento.
Per prima cosa abbiamo regolato la lunghezza del pendolo con il metro, successivamente abbiamo portato il pendolo ad un’inclinazione pari a 15° rispetto all’asse verticale di partenza; lo abbiamo fatto oscill

Download: 251Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 30.01.2007

fpx = m g sen alfa
fpy = m g cos alfa
C
fpyfpx
A B

At

Download: 305Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 32 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2007

Osservazioni:
All'estremità chiusa del tubo si è formato uno spazio vuoto , tale spazio viene chiamato vuoto torricelliano. In questo spazio sono, presenti solo vapori di Hg, la cui pressione può essere, a condizioni standard di temperatura, considerata insignificante. Applicando la legge di Stevino ( variazione di pressione di un fluido in qui