Fisica

Risultati 851 - 860 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 131Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 423 kb    Pag: 2    Data: 06.10.2006

L ’ elettroscopio: a foglie è uno strumento che rileva la presenza di cariche elettriche
Se avviciniamo una delle due bacchette le cariche della bacchetta per induzione vanno sull’elettrscopio notiamo subito che le due linguette di alluminio si respingono evidenziando che la bacchetta ha una carica elettrostatica propria.
Elettroforo: è un semp

Download: 644Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 40 kb    Pag: 2    Data: 06.10.2006

Materiali:
Ondoscopio
Disegno:
Conclusioni:
1) Grazie all’ondoscopio abbiamo prodotto onde lineari tramite una sorgente lineare e abbiamo verificato che in acque fonde la velocità è maggiore rispetto alle acque basse ma le creste d’onda sono più basse,
2) L’onda che incontra un ostacolo cambia la sua direzione in base alla posizione

Download: 90Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 207 kb    Pag: 1    Data: 09.10.2006

...

Download: 103Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 309 kb    Pag: 1    Data: 09.10.2006

...

Download: 122Cat: Fisica    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.10.2006

Nello stesso periodo, grazie allo sviluppo dello spettrometro di massa, furono condotte importanti ricerche sulla natura degli isotopi e da questi studi emerse un modello che concentrava nel nucleo tutta la carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. Le particelle del nucleo dotate di carica positiva vennero identificate come protoni, ma si

Download: 132Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 27.10.2006

Anche l’impulso è una grandezza vettoriale e si calcola moltiplicando la Fm di un corpo, per l’intervallo di tempo ∆t durante il quale la Fm e un oggetto sono in contatto.
I = Fm * ∆t
La sua unità di misura è uguale a quella della quantità di moto e ciò non è casuale; infatti possiamo facilmente ricavare la formula secondo la qual

Download: 391Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 27.10.2006

- bilancia elettronica (sensibilità ±0,01g);
- pentola piena d’acqua;
- fornello elettrico;
- panno per asciugare.
• Richiami teorici:
Q=CsQmmΔT [cal]
ρ=m/V [g/cm3]
Descrizione:
- Valutare la quantità d’acqua da mettere nel calorimetro (bisogna considerare che all’interno di questo deve essere posto il cilindro metallico

Download: 813Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 03.11.2006

• Quantità di moto: Q = m*v
• Energia cinetica: L = ½m*v²
• Conservazione della quantità di moto: Se due o più corpi interagiscono in un sistema isolato, la quantità di moto totale del sistema rimane costante nel tempo.
• Urti elastici: Urto che avviene tra due punti materiali e l’energia cinetica del sistema si conserva
• Urti anelas

Download: 174Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2006

Due sfere di legno di diversa grandezza e massa ( 63,85g e 16,7g ); due sfere in acciaio con differente diametro ( 25mm e 16mm ) e differente massa; un cilindro pieno in legno con diametro di 42,00 mm; un cilindro cavo in legno di 36,6g. un piano inclinato con un’altezza pari a 5 cm.

Svolgimento dell’esperimento:
Prendiamo una sfera, un ci

Download: 580Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 08.11.2006

misurandone volta per volta l’allungamento in mm. Osserviamo che ogni pesetto
aggiunto fa aumentare l’allungamento della molla di 22 mm.
Per quanto riguarda la composizione di forze:
Appendiamo dei pesetti da 10 g alle due estremità della lavagna e osserviamo
C che le forze sono in equilibri