Prime pubblicazioni scientifiche
Nel 1905 Einstein conseguì il dottorato con una dissertazione teorica sulle dimensioni delle molecole; pubblicò inoltre tre studi teorici di fondamentale importanza per lo sviluppo della fisica del XX secolo. Nel primo di essi, relativo al moto browniano, fece importanti previsioni, successivamente confermate per vi
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Uno sviluppo nella costruzione dei veicoli si ebbe nell’ XI secolo con la comparsa di ruote con cerchi in ferro e veicoli sempre a quattro ruote ma con gli assi anteriori girevoli che consentivano di superare curve anche molto strette. Nel XV secolo comparve l’uso di cinghie in cuoio che tenendo sospeso il cassone del veicolo dagli assi consentivano una
Nel secondo dispositivo, a differenza del primo, viene appesa una scatoletta al fine di raggiungere la seconda parte dell’obiettivo.
Modalità d‘esecuzione: - Si misura con il dinamometro la forza con cui la Terra attira il peso fuori dal liquido = P (direzione: perpendicolare al suolo, verso: verso l’alto, modulo: uguale al peso del vol
Pressione (fisica) è il rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente a una superficie e l'area della superficie stessa (una persona in posizione eretta esercita una pressione pari al proprio peso diviso per l'area della superficie dei piedi a contatto col terreno).
Alcuni effetti della pressione sono familiari; ad esempio, il gas contenuto in
v (m/s)
t (s)
Un moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto la cui traiettoria segue una linea retta e la cui velocità non rimane costante, ma aumenta continuamente (pur mantenendo una certa regolarità) a causa di una forza, detta ACCELERAZIONE. Secondo il primo principio della dinamica, si può capire che la ri
Proviamo a calcolare la temperatura di Equilibrio Teorica “Tet”:
Tet = m1c1T1 + m2c2T2 Essendo però tutta acqua semplifichiamo i C: m1T1 + m2T2
m1c1 + m2c2 m1 + m2
Sostituendo i termini indicati e eseguendo le operazioni otteniamo che la Tet val
I vantaggi offerti dall'energia nucleare sono molti, almeno per i Paesi che dispongono della tecnologia avanzata per realizzare le centrali; tuttavia la produzione di energia attraverso la fissione dell'atomo presenta degli inconvenienti gravissimi e di difficile soluzione. Nelle centrali nucleari possono infatti verificarsi dei guasti, come è accaduto
DEFINIZIONE DI ENERGIA INTERNA
L’ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA E’ LA SOMMA DI TUTTE LE ENERGIE CINETICHE E POTENZIALI DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO E QUINDI OGNI SISTEMA E’ FORMATO DA ATOMI E MOLECOLE.
LA SUA ENERGIA INTERNA QUINDI NON E’ MAI ZERO.
1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
L’energia interna (U) di un sis