Fisica

Risultati 491 - 500 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 131Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 04.12.2001

c Biologia e Fisiologia
La materia vivente è in grado di trasformare l'energia, cioè di compiere del lavoro. Fondamentalmente le produzioni di lavoro appartengono a due tipi: a) produzione di lavoro meccanico il cui tipico esempio è lo spostamento della forza peso nel superare dislivelli di altezza; è lavoro meccanico l'energia spesa per vincere gl

Download: 210Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 45 kb    Pag: 9    Data: 04.12.2001

Misura della densità di liquidi
L’obiettivo di questo esperimento era quello di misurare la densità di alcuni liquidi. Per eseguire questo esperimento abbiamo avuto bisogno di un cilindro graduato (sensibilità =1 cm3 ), di una bilancia (sensibilità = 0,01 g), di un po’ d’acqua, alcool e glicerina.
Bilancia

Download: 272Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 6    Data: 04.12.2001

u = r d/dt, essendo d/dt
la velocità angolare. In particolare il moto è circolare uniforme se il punto P percorre la circonferenza con velocità di modulo costante: detta allora
= d/dt
la velocità angolare, che è anch'essa costante, si ha u = r. L'accelerazione risulta in questo caso puramente radiale (è cioè nulla la sua compon

Download: 271Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 12    Data: 04.12.2001

Con quest’esperienza si vuole determinare un confronto tra le due perdite di carico accidentali, quelle teoriche e quelle sperimentali.
SVILUPPO DELLA PROVA:
E stato collegato un manometro differenziale a liquido (mercurio) alla parte di circuito che c’interessa per la prova ossia il tratto di tubazione denominata TB.
Nel collegare il mano

Download: 351Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 04.12.2001

SVILUPPO DELLA PROVA:
E stato collegato un manometro differenziale a liquido (mercurio) alla parte di circuito che c’interessa per la prova ossia il tratto di tubazione denominata TA.
Nel collegare il manometro abbiamo prestato attenzione a non far entrare aria nei tubi flessibili che collegano la tubazione al manometro differenziale, altrimenti

Download: 468Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 124 kb    Pag: 12    Data: 04.12.2001

Download: 896Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 68 kb    Pag: 12    Data: 04.12.2001

Download: 187Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 05.12.2001

Download: 83Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2001

* La situazione si fa particolarmente sconveniente quando la macchina è termica; Detti:
• A = l’area della superficie del pistone;
• P = la differenza tra la pressione interna ed esterna;
• F = la forza esercitata dalle molecole del gas sul pistone si ha:
P = e quindi F = P x A.

Download: 157Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2001

2- propanolo: Assorbe sotto i 200 nm quindi nell’UV lontano, non c’è presenza di cromofori può essere utilizzato nell’UV/Visibile
Che cos’è uno spettro?
Obbiettivi:
1. Trovare con un colorimetro le rispettive assorbanze e T% di un KMnO4 nell’intervallo di lunghezza d’onda di 400 n 700 nm e rispettivi grafici.Rispondere alle domande: 1-Qual è