Fisica

Risultati 471 - 480 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 78Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.11.2001

L’elettroscopio consente anche di determinare se un corpo è un buon conduttore o un buon isolante.
Dopo aver caricato l’e., mettiamo a contatto della sua sfera metallica uno dopo l’altro i diversi corpi (scarichi), tenendoli per mano. Se dopo il contatto le foglie continuano a restare divaricate, il corpo in esame è un isolante. Se invece le fogli

Download: 394Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.11.2001

Cspal = calore specifico del corpo in alluminio.

OBIETTIVO:
Determinare il calore specifico di un solido.
PREREQUISITI:
Conoscenza del calore specifico e dell’equazione dell’equilibrio termico.
MATERIALI OCCORRENTI:
Calorimetro, termometro, una massa nota Mc di alluminio, acqua , calcolatrice,

Download: 554Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 257 kb    Pag: 4    Data: 28.11.2001

TRUSCHINO
A truschino chiuso lo zero del nonio deve coincidere con il piano di riscontro.
RIGA METRICA
Controllare che la faccia dell’asta sia piana e perpendicolare all’asta stessa.
COMPASSO A SPESSORE
Controllare che il compasso si stringa e si allarghi con leggero attrito.
4 Considerazioni teoriche:
METROLOGIA
La met

Download: 230Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 9    Data: 28.11.2001

La misura è diretta quando l’operatore riesce direttamente a leggere la misura sullo strumento nella corrispondente unità.
La misura è indiretta quando viene seguita con uno strumento che non consente la lettura immediata della misura se non attraverso operazioni successive di confronto.
I sistemi di misurazione sono :
• Quello anglosassone

Download: 636Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 28.11.2001

Strumento che serve per segnare le divisioni sulla lunghezza utile.
CALIBRO DIGITALE
Il calibro è uno strumento usato per la misurazione di grandezze lineari di misura lineare (a corsoio, a vite micrometrica o Palmer) o per il controllo dimensionale o di forma (calibri fissi). Tutti i calibri sono costruiti in acciaio inossidabile e sono normalm

Download: 204Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 2    Data: 29.11.2001

Download: 187Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 10    Data: 03.12.2001

Nel 1897 nasce la prima figlia Irène, e nel dicembre del 1904 la seconda, Eve. Nello studio della radioattività, condotto con mezzi rudimentali e senza aiutanti, scoprono due nuovi elementi chimici, il radio e il polonio. Marie comprende, inoltre, che la radioattività è un fenomeno atomico, distruggendo con questa sua geniale intuizione la convinzione d

Download: 569Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 453 kb    Pag: 10    Data: 03.12.2001

4 Traguardo ottico “F” (Opical winning “F”)
5 Carrello (Truck)
6 Bandierina (Banneret)
7 Elettromagnete (Electromagnet)
8 Fermo di fine corsa (Still of racing end)
9 Guidovia (Rail)
10 F

Download: 483Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 9    Data: 03.12.2001

9 Guidovia (Rail)
10 Filo di Perlon ( Perlon’s trehad) S3
11 Pesetto ( weight ) S4
12 Compressore (Compressor )
13 Regolatore di velocità (Regulator of speed)
14 Alimentatore (Feeder)
ESERCITAZIONE
MOTO RETTILINEO

Download: 774Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 10    Data: 03.12.2001

2 Cassy
3 Traguardo ottico “E” (Opical winning “E” )
4 Traguardo ottico “F” (Opical winning “F”)
5 Carrello (Truck)
6 Bandierina (Banneret) So S1
7 Elettromagnete (Electromagnet)
8 Fermo di fine corsa (St