. Condizioni standard: pressione di 1 atmosfera e temperatura di 25°C. Sia i prodotti che i reagenti devono trovarsi in queste condizioni.
1° PROVA:
STRUMENTI UTILIZZATI:
- 2 Becker da 250 ml.
- 1 Cilindro
- 1Agitatore
- 1 termometro
- 1 spruzzetta
SOSTANZE UTILIZZATE:
- 4 gr. NaOH~~~
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il pendolino elettrico è costituito da una pallina di materiale legger, rivestita di carta stagnola e sospesa ad un filo di seta o di cotone. Se avviciniamo alla pallina un corpo carico, osserviamo dapprima un’attrazione e successivamente, dopo che la pallina è venuta a contatto con il corpo, una repulsione. Nell’esperimento una parte della carica
Prima di passare all’esperimento vero e proprio, definiamo innanzitutto la forza pari a 1 Newton (N): essa и quella forza che, applicata al Kg campione, gli imprime una accelerazione di 1 m/s2. Come strumento per misurare le forze usiamo un dinamometro; questo ci fornisce le misure attraverso un metodo statico, infatti il principio su cui si basa
- carrello
- elastico
- cronometro digitale a tre led (preciso al millesimo di secondo)
- elettromagnete d’ancoraggio
- interruttore manuale per l’elettromagnete
- 3 fotocellule
Descrizione
Sulla rotaia a cuscino d’aria, scorre un carrello sorretto da un sottile velo d'aria che minimizza le forze d'attrito. Il rilascio del c
A questo punto applicare le formule della teoria della conservazione energetica per verificare se l’energia meccanica rimane costante.
Calcoli: Altezza del peso da terra 1,087m
Massa carrello 0,2102± 0,0001kg
Massa pesetto 0,0102± 0,0001kg
T1
T2
T3
0,51
0,51
0,51
Aumentare il pesetto di 10g
T1
L’altro carrello lo abbiamo posizionato vicino ad un martelletto che grazie ad una molla abbiamo potuto dargli varie accelerazioni.
Durante la prima serie di misure abbiamo fatto scontrare due carrelli con la stessa massa (0.2 Kg), con le fotocellule abbiamo calcolato i due tempi di oscuramento, che poi abbiamo utilizzato insieme alla lunghezza del
2706= -2706 : [204 x (-60,4°C)] = -2706 : (-12321,6) = 0,219 c/g°C
Qass = (mH2O + mecalorimetro) x cH2O x (T3 – T1)
(mH2O + mecalorimetro) x cH2O x (T3 – T1) = -[m x cx x (T3 – T2)]
(200g + 20g) x 1 c/g°C x 3,6 = -[77g x cx x (-74,4)]
792 = -792 : [77g x (-74,4)] = - 792 : (-5728,8) = 0,138 c/g°C
Conclusione e commenti
Attravers
densità lineare di carica.
Campo elettrico uniforme
Potenziali elettrici.
potenziale elettrico di un punto
Potenziale di un corpo
Per la sfera:
Resistenze
In serie:
In parallelo:
Condensatori
In parallelo:
In serie:
Scarica del condensatore:
Legge di Ohm generalizzata.
Leggi di