Fisica

Risultati 361 - 370 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 66Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 94 kb    Pag: 36    Data: 06.07.2001

PARAGRAFO NUMERO 2: i moti apparenti dei corpi celesti.
L’uomo, fin dalla preistoria è sempre stato attratto dai moti dei corpi celesti. Ne troviamo esempi nelle pietre di Stonehenge, in Inghilterra, o nelle predizioni dei popoli mesopotamici per quanto riguarda le eclissi.
Però, queste popolazioni non avevano un modello ben preciso. I primi a

Download: 167Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2001

...

Download: 66Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.07.2001

1) CENTRALI SOLARI=>i raggi vengono concentrati con sistemi di specchi su adeguata caldaia
2) PANNELLI SOLARI=>abbastanza diffusi x il riscaldamento di edifici
3) CELLE FOTOVOLTAICHE=>convertono direttamente la luce del sole in energia elettrica

LA FISSIONE
STABILITA' DEI NUCLEI
I nuclei di un atomo sono costituiti da un certo

Download: 163Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 11.07.2001

- il corpo di massa m abbia una velocità iniziale V≠0 m/s;
- il vettore F sia costante (si produrrà quindi un’accelerazione a costante);
- il vettore S sia parallelo a F, ossia che il corpo si sposti nella stessa direzione della forza.
Per definizione è:
L = FS cos α
Poiché l’angolo compreso tra i due vettori F e S è nullo (aven

Download: 120Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 211 kb    Pag: 1    Data: 12.07.2001

...

Download: 91Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 268 kb    Pag: 1    Data: 12.07.2001

...

Download: 212Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 2    Data: 16.07.2001

Un altro fatto da notare è che mentre l’angolo di incidenza è unico, quello di rifrazione cambia col colore. I vari raggi monocromatici si propagano infatti a velocità diverse e hanno indici differenti di rifrazione. Essi aumentano man mano che si va dal rosso al violetto, perciò diminuisce di conseguenza l’angolo di rifrazione. L’indice di rifrazion

Download: 202Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 15    Data: 16.07.2001

Download: 102Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 15    Data: 16.07.2001

Download: 171Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 24.07.2001

LEGGE DI COULOMB
Afferma che la forza di attrazione o di repulsione, che si esercita tra due corpi puntiformi elettrizzati, è direttamente proporzionale al prodotto delle quantità di elettricità possedute dai due corpi e inversamente proporzionali al quadrato della loro distanza.
Fo=KoQ1*Q2