Fisica

Risultati 1031 - 1040 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 536Cat: Fisica    Materie: Tema    Dim: 209 kb    Pag: 5    Data: 26.04.2007

MATERIALE UTILIZZATO:
• Beuta da 150 cm³
• Beuta da 100 cm³
• 2 Beute da 50 cm³
• Alcool
• Acqua
• Cristallizzatori di varie dimensioni
PROCEDIMENTO:
Si riempie il cristallizzatore (il più grande ne contiene due più piccoli cheservono a sollevare le due beute di minore volume) di acqua a circa 50/60°C.
Il liquido cont

Download: 605Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 4    Data: 27.04.2007

Il punto materiale

Indichiamo un oggetto di dimensioni piccole rispetto al contesto in cui lo riferiamo.. ad. Esempio una biglia che ruota in un aula può esser considerata punto materiale.
Se sul punto materiale agisce una sola forza non può essere in equilibrio: l’effetto della forza è il pavimento del punto.
Se invece vi sono app

Download: 259Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 280 kb    Pag: 7    Data: 03.05.2007

Il concetto di lavoro ha in fisica un senso più specifico. Nella nostra quotidianità, noi affermiamo che un poeta che pensa alle parole per una poesia sta compiendo un “lavoro”, anche se questo non si può misurare. Se si considera, invece, un uomo che deve sollevare un mattone (fig. 3): questi gli

Download: 134Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 99 kb    Pag: 1    Data: 03.05.2007

...

Download: 472Cat: Fisica    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 08.05.2007

Fu uno dei più grandi studiosi di matematica dell'antichità, si interessò di diversi settori della fisica e fu un geniale inventore. Studiò ad Alessandria d'Egitto, dove forse fu allievo di Euclide. Tornato a Siracusa, dove si dedicò all' attività scientifica, fu ben accolto alla corte del sovrano Gerone.I suoi studi anticiparono molto la geometria mode

Download: 175Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 08.05.2007

la freccia che rappresenta la forza.EQUILIBRIO:и la condizione nella quale un corpo inizialmente
in quiete rimane in quiete.STATICA:и quella parte della fisica che studia le condizioni di equilibrio
di un corpo o di un'insieme di corpi.CONDIZIONE DI EQUILIBRIO PER UN PUNTO MATERIALE:
un punto materiale и in equilibrio se la somma di tutte le

Download: 918Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 14    Data: 09.05.2007

La calamita rettilinea insieme allo spazio circostante un campo di forza (quindi un campo vettoriale) che si chiama campo magnetico. L'ago subisce una forza per l'azione del campo magnetico.
I poli di una calamita sono zone che si comportano come centri di forze magnetiche. I poli di diverso tipo si attraggono, altrimenti si respingono.
9.2 Le

Download: 146Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 09.05.2007

L’energia termica
L’energia termica è l’energia associata ai moti di agitazione termica degli atomi o delle molecole all’interno di una sostanza.
Il calore specifico
La quantità di calore che si deve fornire a un’unità di massa di una sostanza, o che deve essere ceduta da essa, affinché la sua temperatura vari di un grado, viene indicata com

Download: 243Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 11    Data: 09.05.2007

IL SUONO
L’effetto Doppler si verifica ogni volta che una sorgente di onde e l’osservatore sono in moto relativo rispetto all’altro. Il suono udito dall’osservatore ha frequenza f1 che è diversa dal suono emesso f. Se la sorgente è ferma e l’osservatore si muove con velocità ur, allora f1 = [(v ± ur) / v ] f. Il segno + serve se l’osservatore si avv

Download: 127Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2007

La prima legge della termodinamica
Per un sistema:
(calore aggiunto al sistema) = (aumento di energia interna al sistema) + (lavoro compiuto dal sistema sull’ambiente)
Tale affermazione è conosciuta come prima legge della termodinamica. In forma di equazione:
Q = QU + L
Diagrammi PV
Un diagramma PV è un grafico nel quale è riport