Materie: | Appunti |
Categoria: | Fisica |
Download: | 57 |
Data: | 17.11.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
pila-daniell_2.zip (Dimensione: 5.05 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_pila-di-daniell.doc 30.5 Kb
Testo
AUTORE: roNZONI Sem
LA PILA DI DANIELL
OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA
Verificare che dalla mescolanza tra più elementi si può ottenere energia elettrica.
MATERIALE OCCORRENTE:
3 BECHER
SOLUZIONE ACQUOSA DI SOLFATO DI RAME
SOLUZIONE ACQUOSA DI SOLFATO DI ZINCO
SOLUZIONE ACQUOSA DI SALE DA CUCINA
1 LAMINA DI RAME
1 LAMINA DI ZINCO
1 STRISCIA DI CARTA DA FILTRO
1 VOLTMETRO
PROCEDIMENTO
1. Verso il solfato di rame nel I becher
2. Verso il solfato di zinco nel II becher
3. Verso il sale da cucina con acqua distillata nel III becher
4. Immergo la lamina di rame nel becher contenente solfato di zinco
5. Immergo la lamina di zinco nel becher contenente solfato di rame
6. Immergo la striscia di carta da filtro nel becher contenente acqua distillata e sale da cucina
7. Uso la striscia di carta da filtro appena imbevuta di sale come ponte salino tra il becher contenente il solfato di rame e quello contenente solfato di zinco
8. Collego il voltmetro alle due lamine
RISULTATO DELLA PROVA
Si genera corrente elettrica la cui potenza viene specificata attraverso il voltmetro.
CONCLUSIONI
Si genera corrente elettrica in quanto la lamina di zinco (-) cede elettroni che arrivano alla lamina di rame (+).
AUTORE: roNZONI Sem
LA PILA DI DANIELL
OBIETTIVI DELL’ESPERIENZA
Verificare che dalla mescolanza tra più elementi si può ottenere energia elettrica.
MATERIALE OCCORRENTE:
3 BECHER
SOLUZIONE ACQUOSA DI SOLFATO DI RAME
SOLUZIONE ACQUOSA DI SOLFATO DI ZINCO
SOLUZIONE ACQUOSA DI SALE DA CUCINA
1 LAMINA DI RAME
1 LAMINA DI ZINCO
1 STRISCIA DI CARTA DA FILTRO
1 VOLTMETRO
PROCEDIMENTO
1. Verso il solfato di rame nel I becher
2. Verso il solfato di zinco nel II becher
3. Verso il sale da cucina con acqua distillata nel III becher
4. Immergo la lamina di rame nel becher contenente solfato di zinco
5. Immergo la lamina di zinco nel becher contenente solfato di rame
6. Immergo la striscia di carta da filtro nel becher contenente acqua distillata e sale da cucina
7. Uso la striscia di carta da filtro appena imbevuta di sale come ponte salino tra il becher contenente il solfato di rame e quello contenente solfato di zinco
8. Collego il voltmetro alle due lamine
RISULTATO DELLA PROVA
Si genera corrente elettrica la cui potenza viene specificata attraverso il voltmetro.
CONCLUSIONI
Si genera corrente elettrica in quanto la lamina di zinco (-) cede elettroni che arrivano alla lamina di rame (+).