Materie: | Altro |
Categoria: | Fisica |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 142 |
Data: | 21.06.2005 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
molla_1.zip (Dimensione: 8.02 Kb)
trucheck.it_la-molla.doc 31 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
RELAZIONE DI FISICA
Scopo dell’esperimento
Misurare la forza applicata ad una molla e l’allungamento corrispondente.
Materiale e strumenti di misura
2 molle diverse, dischetti d’acciaio di massa 50g, 1 dischetto di peso incognito, metro con sensibilità 0,1cm.
Descrizione degli strumenti
La molla è appesa ad un supporto con due aste per misurare l’allungamento della molla rispetto alla lunghezza iniziale.
Descrizione dell’esperimento
Dopo aver misurato la lunghezza iniziale della molla, e contrassegnata con una delle due aste, si aggancia un pesetto alla molla rilevandone l’allungamento; aggiungendo ogni volta un dischetto e misurando l’allungamento ottenuto. Questo dovrà essere effettuato per entrambe le molle. Dopo aver riportato i dati ottenuti si procederà con i calcoli della costante K e della forza F.
Risultati sperimentali
Per ciascuna misura l’incertezza assoluta è rispettivamente:
Px x 0,1cm; FFFF0,1N;000000FpFFFFFFg.
Calcoli:
Molla N°1
1 pesetto = 50g
1Kg = 9,8N==>50g = 0,5N
K=Fp/x = (50g/4,5cm)=11,11g/cm
Molla N°2
1 pesetto = 50g
1Kg = 9,8N==>50g = 0,5N
K=Fp/x = (50g/1,9cm)=26,31g/cm
Conclusione:
dal grafico possiamo notare che le due grandezze F e X sono direttamente proporzionali.
RELAZIONE DI FISICA
Scopo dell’esperimento
Misurare la forza applicata ad una molla e l’allungamento corrispondente.
Materiale e strumenti di misura
2 molle diverse, dischetti d’acciaio di massa 50g, 1 dischetto di peso incognito, metro con sensibilità 0,1cm.
Descrizione degli strumenti
La molla è appesa ad un supporto con due aste per misurare l’allungamento della molla rispetto alla lunghezza iniziale.
Descrizione dell’esperimento
Dopo aver misurato la lunghezza iniziale della molla, e contrassegnata con una delle due aste, si aggancia un pesetto alla molla rilevandone l’allungamento; aggiungendo ogni volta un dischetto e misurando l’allungamento ottenuto. Questo dovrà essere effettuato per entrambe le molle. Dopo aver riportato i dati ottenuti si procederà con i calcoli della costante K e della forza F.
Risultati sperimentali
Per ciascuna misura l’incertezza assoluta è rispettivamente:
Px x 0,1cm; FFFF0,1N;000000FpFFFFFFg.
Calcoli:
Molla N°1
1 pesetto = 50g
1Kg = 9,8N==>50g = 0,5N
K=Fp/x = (50g/4,5cm)=11,11g/cm
Molla N°2
1 pesetto = 50g
1Kg = 9,8N==>50g = 0,5N
K=Fp/x = (50g/1,9cm)=26,31g/cm
Conclusione:
dal grafico possiamo notare che le due grandezze F e X sono direttamente proporzionali.