Filosofia

Risultati 121 - 130 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 113Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 09.04.2001

...

Download: 227Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2007

Per i nominalisti, ad esempio, esiste "un cane", nella sua specificità concreta, ma non esiste realmente, come sostanza concreta, "il cane", inteso come "caninità" (qualità che permette di identificare tutti gli appartenenti alla razza canina).
Per Ockham solo ciò che è individuale è concreto, quindi esistono concretamente solo cose finite e determi

Download: 182Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.10.2005

• Personalis: il termine non indica una parola, ma una persona fisica, un individuo di cui si vuole segnalare un'azione; l'oggetto denotato è diverso dall'oggetto denotante (quell’uomo sta correndo)
• Simplex: il termine non indica né una parola né una persona o un oggetto fisico, ma, in modo del tutto generico, un insieme di individui che presentan

Download: 755Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 20.03.2007

Etica e teologia
Centro del pensiero di Occam è il volontarismo, la concezione secondo cui Dio non avrebbe creato il mondo per "intelletto e volontà" (come direbbe Tommaso d'Aquino), ma per sola volontà, e dunque in modo arbitrario, senza né regole né leggi, che ne limiterebbero, secondo Occam, la libertà d'azione. Ne consegue che anche l'

Download: 76Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2001

La filosofia deve cogliere il carattere dinamico della realtа.
Il metodo dialettico non и una tecnica ma quella forma necessaria alla filosofia per tradire la struttura dialettica della realtа stessa.
L’identitа di reale e razionale и un risultato;il sistema и idealismo poichй и l’identitа di realtа e razionalitа divenuta coscient

Download: 68Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 28.02.2001

Nel 1801 si trasferì a Jena, dove portò a termine la Fenomenologia dello spirito (1807). Si trattenne a Jena fino all'ottobre del 1806, quando l'occupazione francese lo costrinse alla fuga. Dopo aver soggiornato per un breve periodo a Bamberga, dove lavorò come giornalista presso la "Bamberger Zeitung", divenne professore di filosofia al ginnasio di Nor

Download: 388Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 9    Data: 02.04.2001

Religione popolare e religione positiva negli scritti teologici giovanili: (gli scritti teologici giovanili non sono stati pubblicati da Hegel, ma dopo la sua morte. Si occupa di religione perchè vede le connessioni religione-politica, gli interessa la ricaduta che ha la religione negli aspetti politici. Vorrebbe una riforma in Germania e ritiene che ri

Download: 75Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2001

affrontare la questione della conoscenza vuol dire analizzare i modelli di giudizio possibili ==> CONOSCERE
E' GUDICARE

Si sostiene che nella conoscenza opera qualcosa che non proviene dall'esperienza e che è A PRIORI

RAGIONE ESPERIENZA

CONOSCENZA

Download: 212Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 171 kb    Pag: 7    Data: 15.02.2006

Critiche a Schelling: la filosofia di S. manca di metodo, è dogmatica-postulatoria; è basata sul principio che è “notte nera in cui tutte le vacche sono nere” e per aver superato la filosofia col colpo di pistola dell’arte, per H. la filosofia non ammette scorciatoie. Aspetto positivo: S. ha individuato nell’assoluto, l’intero, la Totalità.
Hegel ri

Download: 228Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 16    Data: 18.01.2007

Nella Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito, del 1807, la critica di hegel riguarda la concezione dell’assoluto di Schelling: di questa, originaria identità o indifferenza di soggetto e oggetto, di finito e infinito, Hegel evidenzia la confusa in distinzione, nella quale si perde ogni autonomia e specificità degli opposti.
Per Hegel, l’unità