Marx va oltre la contemplazione della realtа, stimolando un atteggiamento attivo. L'uomo non si cambia con le idee, ma con fatti concreti (Rovesciamento). Marx affida alla Filosofia un ruolo attivo di trasformazione.
b- L'essere umano и sempre storicamente condizionato dal rapporto con gli altri e con la natura.
La natura и il lavoro. Il lavoro
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Da questa definizione trae le caratteristiche dell’essere: ingenerato, incorruttibile (l’essere morendo cadrebbe nel non essere e questo non и possibile), immobile, immutabile, finito, uguale, sferiforme. Per Parmenide pensiero (logos) e essere coincidono. Un ulteriore studio portт Empedocle e Anassagora a migliorare la concezione dell’essere, Empedocl
1760-1781 studi filosofici : opera principale di questo periodo и la "DISSERTAZIONE SUL MONDO SENSIBILE E INTELLEGGIBILE" in cui Kant inizia ad occuparsi del problema della conosceza, il problema gnoseologico cioи la ricerca del fondamento della nostra conoscenza. Kant divide la conoscenza in :conoscenza sensibile e conoscenza intellettuale. La nov
2. Entrambi concordano nell’accettare un ordine reale esistente di per se conoscibile con l’esperienza (empirismo) o analizzando la sua corrispondenza con il pensiero umano. La fede in quest’ordine reale и detta indimostrata su cui applicare la Critica (= analisi).
3. Il mondo esteriore и giа condizionato dall’attivitа costruttiva del soggett
Nel 43 sposa Jenny von Westphalen, donna assai nobile. Dopo aver tentato la carriera universitaria, si da al giornalismo (gazzetta renana, organo dei radicali borghesi). Si reca come corrispondente alla Dieta e si accorge che le leggi vengono varate non perchй razionali ma perchй utili economicamente. Nel 43 pubblica Critica alla filosofia Hegelian
Nella societа l’amore di sй e la compassione che l’uomo sente per il suo simile, sentimenti primordiali, si corrompono. I bisogni sociali portano l’uomo all’inganno, a mascherarsi di falsitа per dominare gli altri (falsitа = radice della corruzione dell’uomo). Nel regno della falsitа nessuno и libero nй colui che fa l’inganno, nй colui che lo subisce, p
Quella che si ritiene ufficiale и la seconda, perchй presentata dagli accusatori.
Socrate comincia la sua difesa dichiarando che nonostante i suoi accusatori abbiano parlato in modo pomposo e appariscente, non и detto che dicano la veritа. Al contrario lui parlando semplicemente dirа sicuramente cose vere, come si addice ad un buon oratore. Poi si r
il suo campo privilegiato и il mondo naturale (se vuoi guardare il mondo apri gli occhi e fallo) ,
l'uomo puт conoscere Dio? No, perchй il campo della conoscenza e della fede sono 2 campi completamente diversi, Dio non и oggetto di conoscenza ma и oggetto di fede а dissoluzione della Scolastica: eliminazione di tutte le prove riguardanti l'esistenza
Spirito OggettivoЮ Moralitа: forma inadeguata alla libertа in quanto immediata ed esteriore. Le cose esteriori sono poste come indifferenti, e ciт che conta и il mio giudizio morale, la mia volontа, la forma di universalitа cui и ispirata la regola dell'agire
Ю Eticitа: sintesi dei due precedenti momenti. Questo и un momento in cui il volere del sog