Filosofia

Risultati 2081 - 2090 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 239Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 231 kb    Pag: 1    Data: 07.01.2008

...

Download: 594Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 22 kb    Pag: 13    Data: 09.01.2008

La donna era ritenuta solo un campo da seminare, ed era considerata l’unica responsabile in caso di sterilità della coppia. Questa però aveva pieno controllo in tutto ciò che riguardava la gravidanza: erano solo le donne ad impartire consigli, istruzioni e accorgimenti alle gestanti e alla sua creatura, erano loro che aiutavano a partorire ed abortire,

Download: 157Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 41 kb    Pag: 1    Data: 11.01.2008

...

Download: 256Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 11.01.2008

TALETE: L’ARCHÉ È L’ACQUA
Primo esponente della scuola ionica, la prima a interrogarsi sulla natura e i suoi principi, è considerato Talete (626-548 a.C.), vissuto a Mileto. Ricorrendo a osservazioni che ognuno di noi può fare quotidianamente, Talete sostenne che il principio di ogni verità è l’acqua e che da essa proviene ogni cosa. Per

Download: 276Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 15.01.2008

In Così parlò Zarathustra i contenuti non sono l'essenziale per Nietzsche: in quest'opera ciò che conta è il dettaglio, la singola visione, il tempo, il colore musicale, piuttosto che non i pensieri di fondo. Questo non inteso in modo letterale, ma filosoficamente. Piuttosto la forma è rivelatrice di un tentativo particolare di comunicazione, dove

Download: 116Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2008

• La via dell’assoluta verità
• E quella dell’opinione fallace
In questo viaggio Parmenide, non si lascia trascinare dalle forze divine, ma diventa un uomo sapiente. IN base alla sua esperienza egli elabora la teoria sulla materia che risulta essere molto distaccata dalla realtà e basata sulla razionalità.
Il problema che lui si pone è que

Download: 237Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 17.01.2008

Download: 108Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2008

Infatti è risaputo che la filosofia nacque per il grande desiderio di conoscere,un vero e proprio amore per la conoscenza.
Queste tematiche,che apparentemente potrebbero sembrare di natura opposta all’orrore,se analizzate con attenzione mostrano chiaramente il logico nesso fra felicità e orrore.
Infatti si parla di “desiderio” di conoscere,ma de

Download: 373Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 10    Data: 21.01.2008

Nel 1646, in un periodo di convalescenza del padre, Blaise entrò in contatto con due medici che gli fecero conoscere le opere dell’abate di Saint-Cyran, dalle quali egli fu convinto e “condotto a Dio” insieme a tutta la sua famiglia: è la “prima conversione” di Pascal, e il suo primo contatto con Port-Royal.
Nel 1651 morì il padre, suo unico vero ma

Download: 1031Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 22.01.2008

Mentre nel medioevo la cultura era concentrata nelle università controllate dalla chiesa, nel rinascimento la cultura passa in mano ai laici, e nascono così le accademie, dove nn si insegna + la scolastica, ma tutte le arti.
Umanesimo e rinascimento sono 2 cose distinte, il primo è un momento filologico-letterario incentrato su studi umanistici e cl