2. Analisi = ogni problema più complesso può essere scomposto in più semplice
3. Sintesi = dalle cose semplici si arriva a quelle più complesse
4. Enumerazione = stabilire se le parti sono state svolte tutte
Revisione = vedere se è stato seguito un ragionamento in tutte le parti
Nel metodo non c’è già in esso una giustificazione, esso, p
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La natura secondo Galileo è un inisieme di fenomeni legati da relazioni causali,costanti e necessarie (dato A segue necessariamente B);queste condizioni sono immutabili e questo porta al principio di uniformità,che ci permette di fare previsioni.tutte queste relazioni sono traducibili in termini quantitativi.Si crea un DUALISMO tra la realtà che appare
Dio dimostra esistenza dio con la dimostrazione dell’esistenza della verità.1)riflettendo sulla perfezione del mondo si risale al suo artefice 2)tutta la specie umana confessa k dio è creatore del mondo 3)diversi gradi del bene,dai quali si risale al supremo bene,k è dio. secondo Agostino una definizione della natura di dio è impossibile x l’uomo xk ci
Gorgia=(l’essere non è,e il nn essere è)1.Il nulla esiste, si deduce dal fatto ke i filosofi precedenti hanno determinato conclusioni opposte e diverse ke si annullano a vicenda. 2.Se anke fosse non sarebbe conoscibile. Il pensiero non si riferisce necessariamente all’essere (come voleva Parmenide) ma ci sono dei pensati che non esistono 3.Se anke
La seconda navigazione in antico linguaggio seconda navigazione era detta quella che si intraprendeva quando caduto il vento no si usavano le vele, ma si poneva mano ai remi.La prima navigazione simboleggia il percorso della filosofia fatto seguendo il vento della filo naturalistica.La seconda navigazione rappresenta l’apporto personale di Platone, la n
Il lavoratore è innanzitutto alienato rispetto al prodotto del proprio lavoro che si è tradotto in merci che non appartengono a lui, ma al capitalista.
Poi il lavoratore è alienato rispetto all’attività lavorativa, non trova soddisfazione nel suo lavoro che gli procura fatica e infelicità. Il lavoro nel mondo capitalistico è malpagato, penoso e for
Essendogli morto il padre, che gli aveva lasciato un piccolo capitale , si recò a Jena e qui esordì con la “differenza dei sistemi di filosofia di Fiche e Schelling”, 1801. Nel frattempo compose e lasciava inediti alcuni scritti politici. Pubblicò poi la dissertazione “de orbitis planetarum”.
Nel 1816 divenne professore di filosofia a Heidelberg e n
È importante, per S, ribadire la centralità della soggettività del mondo fenomenico, del soggetto percipiente, in ogni tempo e in ogni luogo (perché anch’essi soggettivi).
Ogni rappresentazione del mondo comprende due metà inscindibili e necessarie. Da una parte, l’oggetto rappresentato, che per effetto di spazio e tempo ci si presenta come una molt
Dio
È il primo motore immobile, la causa finale di tutto, perfezione massima, puro atto, pura forma, essere eterno e pensiero del pensiero/
il necessario, pura forma, in cui essenza ed esistenza coincidono, colui comunica l’essere per partecipazione alle creature
Sostanza infinita, eterna, onnisciente, creatrice, necessaria.
La cui esis
Definizione di razionalismo:
Con esso si indicano tutte le filosofie per le quali la realtà è interpretabile attraverso un principio intelligibile, ossia comprensibile con il pensiero, e la cui evidenza è di tipo razionale (Cartesio ne è il fondatore).
Confronto tra razionalismo ed empirismo:
Al contrario di quello che si pensa, e vale a dir