Filosofia

Risultati 1961 - 1970 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 259Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.04.2007

Agostino respinge sia la posizione di quanti considerano l’ atto di fede un moto irrazionale dello spirito umano (fideismo) sia di coloro che stimano la ragione arbitro insindacabile di ogni forma di sapere (razionalismo).

LA NATURA E L’ UOMO
L’ uomo è il risultato di un “misteriosa fusione” dell’ anima con il corpo; quest’ ultimo è un bene

Download: 1672Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

- Il primo passo consiste nel liberarsi dai pregiudizi, raggruppati da Bacone in quattro classi:
Idola tribus derivanti dalla natura umana in generale, idola specus, legati alle particolarità di ogni individuo; idola fori, derivanti dalle convenzioni sociali e in particolare al linguaggio; idola teatri, connessi ai diversi sistemi filosofici, consid

Download: 966Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 552 kb    Pag: 26    Data: 19.04.2007

“Il nostro io interiore, quello che sente e si appassiona, che delibera e si decide, è una forza i cui stati e le cui modificazioni si compenetrano intimamente, e subiscono un’alterazione profonda quando li si stacchi per svilupparli nello spazio. Ma poiché questo io più profondo forma una sola e identica persona con l’io superficiale, i due sembrano ne

Download: 250Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

La quarta regola dice di enumerare tutti gli elementi dell’analisi e rivedere i passaggi della sintesi.
Per trovare il fondamento del metodo bisogna dubitare di tutto giungendo così a un principio dove il dubbio non è possibile ed è l’esistenza di ogni singola persona, che esiste se non come cosa che dubita, cioè che pensa.
Il principio del cogi

Download: 815Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

SCIENZA E SCRITTURA
- Galilei è un risoluto sostenitore del valore di verità della teoria copernicana. La sua attività scientifica e divulgativa lo porta a scontrarsi con i teologi cattolici che richiederanno una sua condanna per eresia. Galilei si difende sostenendo che la natura e la bibbia sono entrambe opera di dio e che la prima può essere

Download: 318Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 19.04.2007

• ->Predilezione per la magia->vuole conquistare la natura come si conquista un essere animato (dottrina panteistica)
• ->arte iulliana della memoria
• Atteggiamento verso la religione: ripugnante e assurda come sistema di credenze, utilità per governare i popoli rozzi, insieme di superstizioni contrarie alla ragione a alla natura, fenomeno di r

Download: 88Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

Non fa capo al principio di causalitа anche perchй se dovessi parlare di esso dovrei parlare di uniformitа della natura ,che di fatto non esiste. Non dobbiamo parlare di principio di causalitа ma di abitudine e credenza. L'abitudine consente di fare previsioni e scelte per la sopravvivenza. La credenza invece и un sentimento naturale che non dipende dal

Download: 136Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

L'intelletto puт essere paragonato alla lingua che riunisce sillabe e lettere dell'alfabeto.
L'intelletto riordina tutti i dati dell'esperienza. Le idee complesse piщ importanti sono:sostanza,relazioni e modo.
Quella della sostanza и la piщ importante .La sostanza и un substrato che puт essere ipotizzato ma non conosciuto. Locke non и stato il p

Download: 891Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

In queste ricerche newton segue il metodo induttivo sperimentale, già definito da Bacone e Galilei: il punto di partenza è costituito da osservazioni ed esperimenti, i cui dati vengono poi generalizzati per formulare ipotesi da sottoporre quindi a controllo sperimentale. Aspetto centrale di questo metodo è la possibilità di trattare in modo matematico i

Download: 347Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.04.2007

LA TEOLOGIA E’ UNA SCIENZA
La filosofia è “ancilla theologiae” perché permette all’ indagine razionale di pensare la fede ed elaborare poi una teologia scientifica. Infatti offre i mezzi per illustrare, spiegare e difendere i misteri della rivelazione. La teologia quindi non è solo sapienza, ma ha dignità di scienza perché procede per via dimos