Download: 284Cat: Filosofia
Materie: Appunti
Dim: 28 kb
Pag: 37
Data: 26.02.2007
Filosofia
Risultati 1821 - 1830 di 2322
Filtra per:
Tutti (2449) Appunti (1866) Riassunti (348) Schede di libri (39) Tesine (82)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
"E' necessario un richiamo alla ragione affinché assuma nuovamente il più arduo dei suoi compiti, cioè la conoscenza di sé, e istituisca un tribunale che la tuteli nelle sue giuste pretese, ma tolga di mezzo quelle prive di fondamento, non già arbitrariamente, ma in base alle sue leggi eterne e immutabili; e questo tribunale altro non è se non la critic
Newton affermò che le masse dei corpi celesti si attraggono proporzionalmente al prodotto delle masse e in ragione inversa del quadrato delle distanze, tale attrazione prese il nome di gravità. Tale legge, semplice in sé, comportava una rivoluzione epocale nella meccanica dei corpi, la gravità era valida universalmente in tutti i luoghi dell'universo e
Altra considerazione che può andare a favore della tesi di Locke è l'evidente inesistenza di principi universalmente accettati e validi. Nulla è accettato universalmente giusto dagli uomini, vi sono al mondo differenze enormi di giudizio etico, legate ai diversi costumi appresi nelll'ambito delle diverse società, in campo accademico e scientifico nulla
Questo punto di vista è già una critica importante al sistema filosofico di Hegel, per il quale la coscienza determina ed è essa stessa la realtà; in effetti, la posizione di Marx inverte i termini della questione e concede la preminenza alla realtà rispetto alla coscienza. Anche la posizione di Feuerbach viene criticata: se è vero che riconducendo tutt
Si possono distinguere l'induzione per enumerazione e per negazione:
L'induzione per enumerazione non può essere valida per il semplice motivo che non basta osservare la ripetizione di un fenomeno un certo numero di volte per poter affermare che questo si possa ripetere identico anche in futuro (ad esempio, non basta prendere atto che tutte le frago
-oscure = subcoscienza,avvertite ma non spiegate.
-chiare = proprie dell'autoconsapevolezza,autocoscienza del processo d'appetizione;spiegano le cose,i fatti;tendono a dare spiegazioni,sono espressione dell'appetizione.
-confuse = sono simili alle oscure poichи non sono espressione di consapevolezza.
La percezione и l'attivitа di rappres
Queste due grandi potenze assieme all’Inghilterra realizzarono un’opera di unificazione territoriale e di accentramento politico.
La situazione italiana fu molto differente: la crisi dei vari Comuni portò alla nascita delle signorie, che lottarono continuamente fra di loro e non permisero l’unificazione della penisola, infatti questa fu facilmente p
Si può riscontrare in Sant'Agostino una radice neoplatonica, laddove ammette l'inconoscibilità di Dio per via puramente razionale e si concentra sull'introspezione dell'anima, questa intesa come sede ultima e privilegiata per accedere alla comprensione divina. Certamente il suo pensiero si distingue da quello di San Tommaso, che quasi un millennio più t
La psicoanalisi fu ed è in qualche modo il tentativo di riempire un vuoto, la speranza di poter risolvere entro se stessi ogni conflitto manifestatosi all'esterno, nella realtà, attraverso un atteggiamento esclusivamente ateo e scientifico. Sul fatto che la psicoanalisi sia realmente riuscita a dare qualche risposta ai suoi frequentatori abituali e inte