L'inizio dei moderni monopoli, frutto del processo di concentrazione dei mezzi produttivi nelle mani di capitalisti individuali, risale al decennio che va dal 1860 al 1870. In Europa la libera concorrenza, che precede la concentrazione della produzione, è al suo apogeo nel 1860-80. Il passaggio dalla libera concorrenza al monopolio è determinato dal fat
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il pelagianismo inoltre negava la trasmissione del peccato originale, che aveva danneggiato solo Adamo e non tutto il genere umano.
Poiché non sussisteva il peccato originale, il battesimo era visto da P. come un momento di accoglimento nella Chiesa: tuttavia, se il bambino moriva senza battesimo, veniva ugualmente accolto in paradiso.
Del resto
Attivitа dell’uomo nell’ambito della ragion pura: l’Io Penso
Quindi come si и visto ciт che interessa a Kant и essenzialmente l’Io, centro supremo della filosofia e fondamento di tre grandi attivitа:
- Io: che и il soggetto inteso come attivitа e di conseguenza anche come libertа.
- Uomo
- Dio.
L’attivitа che l’uomo ese
Nonostante questa loro natura ingannevole hanno la capacità di soggiogare la mente e ostruire la ricerca dei valori superiori. Spinosa non vuole colpire i valori comuni in quanto tali, ma solo perchè scambiati per i valori supremi. Infatti spinosa non intende che i beni comuni siano annullati, ma solo rivalutati. Spinosa vuole dedicarsi con tutto se ste
LIBRO SECONDO IL SEDICESIMO ANNO
In questo libro Agostino ci parla di come le passioni lo infiammino nell’adolescenza. Narra poi di un furto di pere ragionando su come in quel caso non l’abbia spinto il bisogno ma il furto in sé.
LIBRO TERZO STUDENTE A CARTAGINE
Agostino ricevette a Tagaste la prima istruzione, e poiché, per volontà del padr
cronologia dinamica
Critica della ragion pura di Immanuel Kant
Nella Critica della ragion pura Kant afferma che è possibile formulare giudizi sintetici a priori (ad esempio: "ogni cambiamento ha una causa"), ossia giudizi fecondi dal punto di vista conoscitivo, ma nel contempo universali e necessari. Questa posizione filo
Il fatto però che Socrate non scrisse nulla provoca molti problemi sulla ricostruzione del suo pensiero, in quanto le testimonianze indirette che possediamo sono molte e non del tutto coerenti fra di loro, ma soprattutto sono influenzate dal pensiero del filosofo che le ha redatte. Tra i più importanti ritroviamo Aristofane, con la commedia “le Nuvole”
L’hegelismo si configura come una forma di monismo panteistico,cioè come una teoria che vede nel mondo(il finito) la manifestazione o la realizzazione di Dio(l’infinito).
L’Assoluto ,per Hegel si identifica con un soggetto spirituale in divenire,di cui tutto ciò che esiste è “momento” o “tappa” di realizzazione.
Dire che la realtà non è “sostanz
1) Grecità
I greci sapevano cosa fosse l’Anima Bella e erano stati in grado di conciliare perfettamente l’umano e il divino, il finito e l’infinito. Questa armonia era fonte di una felicità spontanea, immediata.
2) Ebraismo
Simbolo di profonda frattura, testimoniata dal contrasto Uomo-Dio, che può essere sintetizzato in un rapporto schiavo
Fichte:
è il fondatore dell'idealismo nella versione etica. Egli, infatti, discutendo la posizione kantiana, verso cui si sente fortemente attratto, giunge al superamento del criticismo, del quale rifiuta la presupposizione di qualcosa di inconoscibile per l'io (o soggetto conoscente). Ritenuta assurda e contraddittoria la kantiana "cosa in sé"