Filosofia

Risultati 1711 - 1720 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 209Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.03.2001

Questa scuola si ispirava ai filosofi di Mileto infatti Pitagora (575-490/97 a.C.) fu un discepolo di Anassimandro, ma allo steso tempo riprendeva gli elementi dei misteri eleusini e dei culti orfici, che a loro volta si erano ispirati alle religioni orientali. Perciò la scuola dei pitagorici si era organizzata a mo di setta, comunque molto diversa dall

Download: 530Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 12.03.2001

...

Download: 160Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 07.03.2001

...

Download: 1088Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 07.03.2001

Tali leggi di natura, non sono per Hobbes, norme etiche oggettive, bensм semplici regole logiche suggerite dalla ragione come condizione per ottenere la pace.
Egli, nella sua opera di carattere politico, “Il Leviatano”, ne individua ben 19, le piщ importanti delle quali sono le prime tre.
La prima dice che ogni uomo deve cercare la pace sforzand

Download: 124Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 06.03.2001

• Coscienza (tesi) OGG
• Autocoscienza (antitesi) SOG
• Ragione (sintesi) OGG+SOG
Nella parte della coscienza c’è un interesse molto forte per l’oggetto, nell’ autocoscienza c’è invece attenzione per il soggetto,mentre nella sezione della ragione si riconosce l’unità profonda tra soggetto-oggetto

Download: 309Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 06.03.2001

Shopenhauer fa una critica viscerale contro Hegel.
Sua madre era una scrittrice ed ed è proprio grazie a lei che conobbe Mayer e di conseguenza si avvicinò al pensiero orientale.
Fenomeno e noumeno per Kant erano rispettivamente ciò che possiamo e ciò che non possiamo conoscere,x Shopenhauer invece il fenomeno è apparenza, illusione, inganno, è

Download: 99Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 05.03.2001

-I momento della dialettica: dell’essere in sé (tesi)
-II momento: l’essere altro/fuori di sé (antitesi)
-III momento: ritorno a sé/l’essere in sé e per sé (sintesi)
La vita dello spirito è scandita in questi tre momenti che sono:
-idea
-natura
-spirito
L’idea è la soggettività, il senso idealistico che diventa altro da sé

Download: 307Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 05.03.2001

La Destra interpreta Hegel come compatibile coi dogmi del cristianesimo, mentre la Sinistra sostiene l’inconciliabilità fra essi, riducendo la religione ad un fatto solo umano che serve per conoscere l’uomo ma non Dio (la filosofia sta sopra a tutto, la religione non rivela Dio). La Destra riconosce la validità della religione, cerca di giustificare gli

Download: 90Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 05.03.2001

* Il primo limite è l’esperienza, che è sempre nuova.
* Restano fuori dalla ragione il mondo umano, morale e religioso.
* Anticipa il “principio di falsificazione”: l’intelletto umano formula delle ipotesi, ma queste vanno verificate, e basta una sola eccezione perché cada l’ipotesi.
* I principi che sono a fondamento del ragionamento scient

Download: 190Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.03.2001

Riconoscere l'ESSERE COME VOLONTA' significa riconoscere il carattere personalistico dell'essere: la volontà, infatti, è espressione di spontaneità di scelta, di iniziativa in un senso piuttosto che in un altro.
Le conseguenze di questa nuova concezione dell'essere sono enormi, sia in riferimento all'essere divino sia a quello umano. Dio, infatti,