Gli scritti di Platone si dividono in 3 periodi
- Scritti giovanili o socratici: Apologia, Lachete, Liside, Carmide, Eutifrone, Protagora, Gorgia;
- Scritti della maturità: Menone, Fedone, Convito, Repubblica, Fedro;
- Scritti della vecchiaia: Parmenide, Teeteto, Sofista, Politico, Timeo, Leggi.
Apologia: Platone difende Socrat
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La ragione deve quindi funzionare in un certo modo per garantire l’uniformità della conoscenza.
Da ciò Kant differisce già dai precedenti filosofi, i quali si domandavano se la nostra mente rispecchiasse la realtà. Kant invece sposta i termini della questione ed attua la cosiddetta “rivoluzione copernicana”: sposta cioè l’attenzione sul soggetto, su
Ma nel 1616 incominciano le controversie con la Chiesa, che lo invita ad astenersi dall’insegnare e professare la teoria copernicana. Nel 1623 pubblica Il Saggiatore, e dopo circa 10 anni pubblica Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, che verrà subito censurato dalla questura.
Galileo è così costretto all’abiura e al ritiro a Firenze, spera
Socrate non volle affidare i propri insegnamenti alla parola scritta, né fondò scuole filosofiche; agì spesso, come lui stesso affermava, spinto dal suo daímon (il suo "demone" inteso nel significato di "spirito"), una voce interiore che lo incitava alla fedeltà alle proprie convinzioni etiche e alla vocazione filosofica. Convinto del valore pedagogico
Pratica
RAGION PURA PRATICA
(non opera sulla base dell'esperienza ma
indipendentemente da essa) RAGION EMPIRICA PRATICA
(opera sulla base di sensibilità e
sovrano.
Morale e Politica dipendono dalla forza di volontà.
Egoismo umano: non è malvagio se nello stato/società è produttivo e controllato.
Stato di Natura: (lotta, dominazione)ogni uomo è legato e condizionato da una forza animale che
porta ad un’inevitabile lotta per la sopravvivenza
Questo principio sostituisce le dodici categorie kantiane e opera a quattro livelli diversi:
1. necessità fisica (causalità) - individuazione ambito della necessità fisica (oggetti e fenomeni naturali)
2. necessità logica (ragionamenti) - individuazione ambito del conoscere, relazioni tra premesse e conseguenze
3. necessità dell'essere (mate