Elettronica

Risultati 61 - 70 di 391
Filtra per:   Tutti (398)   Appunti (312)   Riassunti (6)   Tesine (20)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 18Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 94 kb    Pag: 1    Data: 22.03.2005

...

Download: 373Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 02.07.2007

Nel caso di trasmissioni simultanee su frequenze differenti bisogna essere siluriche non vi siano collisioni(o disturbi) tra il segnale Tx e quello Rx.

Caratteristiche delle antenne
C Antenna isotropa
È un’antenna, puramente ideale, che irradia in modo uniforme in tutte le direzioni.

È Dipolo in …/2
In alcuni settore,

Download: 146Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 55 kb    Pag: 3    Data: 29.11.2001

- Elaboratore:
Essendo una prova simulata tutte le operazioni sono state svolte al computer.
- Editor testuale:
Ho utilizzato il programma Microsoft Word per scrivere la relazione e per dare una impostazione ad essa. Oltre alla stesura il programma ci ha permesso di inserire la tabella di verità e le immagini necessarie per descrivere opport

Download: 124Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 3    Data: 07.01.2002

c) Con la corrente elettrica intendiamo il numero di cariche elettriche che attraversano la sezione di un conduttore in 1 secondo, [ ampere → A ].
1A
=
1C
1s
Es. 10s
50C
I = ? → 50/10 = 5A
Praticamente è il flusso di elettroni che passa in un conduttore ed è misurata in Ampere (A). l’ampere è la quantità di ca

Download: 319Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 4    Data: 02.07.2007

Download: 111Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 1    Data: 10.10.2001

Gli strumenti utilizzati sono stati.
- Multimetro ; versione digitale del vecchio tester. Esso serve a misurare diverse grandezze tra le quali le correnti (continue e alternate)e le tensioni(continue e alternate) .
- Generatore di tensioni ; crea una differenza di potenziale cosicchè passi corrente nel circuito .Esso va collegato con la prima e

Download: 178Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 92 kb    Pag: 8    Data: 14.07.2000

5.4 ENERGIA TERMICA DEL MARE
5.5 ENERGIA DAI RIFIUTI AGRICOLI 9
5.6 ENERGIA DA RIFIUTI URBANI

1. PREFAZIONE
L’energia più ecologica è quella che non viene consumata e che non deve quindi essere prodotta. Energie rinnovabili quali legna, altre biomasse, energia solare, calore ambientale o energia eolica possono s

Download: 1383Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 465 kb    Pag: 5    Data: 15.02.2010

3) Multimetro impostato come voltmetro;
4) Box montaggio.
TABELLA DEI DATI RILEVATI
GRAFICO
RELAZIONE
L’esperienza effettuata in laboratorio si è articolata in tre fasi:
1) la prima fase consisteva nel montare il circuito che potesse svolgere la funzione di trasduttore di velocità senza alcun carico presente prima dell’

Download: 103Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 74 kb    Pag: 3    Data: 12.01.2001

La situazione di equilibrio, senza alcuna polarizzazione esterna, è illustrata in figura
Fig. - Viene illustrata la situazione delle giunzioni base-emettitore e base -collettore per un Bjt N-P-N, senza alcuna polarizzazione esterna. Non ci può essere flusso di cariche.
L'estremità più drogata, cui compete il compito di fornire i portatori ci car

Download: 367Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 193 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2009

Innanzitutto dobbiamo riportare il nostro circuito nello schema di cablaggio, che ci aiuterà ad impostare i componenti nella bread-bord.
Il nostro circuito è formato da un multiplexer 74151, dispositivo con 8 linee di ingresso, che ci permetterà di inviare il dato che stiamo per inserire negli ingressi di selezione C B A, su un’unica linea di uscita