Download: 645Cat: Elettronica
Materie: Altro
Dim: 461 kb
Pag: 15
Data: 04.04.2006
Elettronica
Risultati 61 - 70 di 391
Filtra per:
Tutti (398) Appunti (312) Riassunti (6) Tesine (20)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sommatore
Questo dispositivo fornisce una tensione di uscita proporzionale alla somma pesata di più segnali che possono essere applicati al morsetto invertente (sommatore invertente) o non invertente ( sommatore non invertente).
Integratore/Derivatore
Introducendo un condensatore nel circuito di retroazione si ottiene un amplificatore
IV. Analizzare il comportamento del diodo zener.
Strumentazione e materiali:
➢ Condensatori di diverse capacità (10 uF, 22 uF, 100 uF, 220 uF);
➢ Generatore di funzione;
➢ Diodo zener da 1W;
➢ Resistenze di vari valori (470 Ohm, 390 Ohm, 330 Ohm, 270 Ohm, 220 Ohm);
➢ Ponte di diodi;
➢ Software Word ed Electronics Workbench;~~
Una prima divisione nel mondo dei transistor riguarda la polarità degli elettrodi; senza scendere troppo nei particolari, almeno per il momento, sarà sufficiente sapere che esistono transistori NPN e transistori PNP. La differenza principale è che il funzionamento in circuito è invertito: mentre per un NPN il collettore deve essere collegato al polo pos
Il cablaggio strutturato appartiene al secondo tipo e costituisce una rete di comunicazione in grado di veicolare segnali di vario genere (fonia, dati, automazione, ecc..) in un ambito circoscritto, con caratteristiche di flessibilità tali da permettere di adattare e riconfigurare il sistema, in relazione a necessità presenti o future, senza particolari
I tipi di display più comuni per i computer sono invece gli schermi a matrice di pixel, detti anche monitor. Le caratteristiche principali che caratterizzano uno schermo sono la sua risoluzione, la sua luminosità e la definizione.
➢ Display analogici
In elettronica, per analogico si intende il modo di rappresentare il segnale elettrico all'inter
In questo capitolo si farà riferimento al transistor bipolare o gjt, così chiamato perché in esso il processo di conduzione coinvolge portatori di carica elettrica di entrambi le polarità, positiva e negativa. Un altro tipo di transistor, quello ad effetto di campo.
Il bjt presenta una caratteristica fondamentale: esso consente di controllare , med