Elettronica

Risultati 221 - 230 di 391
Filtra per:   Tutti (398)   Appunti (312)   Riassunti (6)   Tesine (20)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 278Cat: Elettronica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

Un comparatore di soglia può essere realizzato con un amplificatore operazionale che confronta il segnale di ingresso VS con una tensione di riferimento Vref, e produce due livelli di uscita a seconda che il segnale sia maggiore o minore della soglia (fig 10.10).
10.2.1. COMPARATORE NON INVERTENTE
Il comportamento del comparatore non invertente

Download: 372Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 664 kb    Pag: 17    Data: 25.05.2005

Prendiamo ad esempio il caso di un sistema a microprocessore per il controllo di grandezze fisiche (temperatura, pressione, umidità ecc.): il segnale in uscita dal trasduttore è generalmente di tipo analogico e di conseguenza deve essere convertito in un segnale digitale per poter essere elaborato dal microprocessore.
Il convertitore digitale-analog

Download: 234Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 219 kb    Pag: 7    Data: 25.05.2005

2. Filtri passa-alto PA: questi Filtri hanno A0 ≠ 0 solo per i segnali di ingresso a frequenze superiori ad un determinato valore di ft, chiamata frequenza di taglio inferiore. Per f < ft si ha invece A0 = 0.
3. Filtri passa-banda Pbanda: questi Filtri hanno A0 ≠ 0 solo per i segnali di ingresso la cui frequenza è interna a due determinati valori f1

Download: 179Cat: Elettronica    Materie: Tesina    Dim: 203 kb    Pag: 8    Data: 25.05.2005

Download: 285Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 527 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

2. Monostabili – caratterizzati da uno stato stabile e uno quasi stabile. A seguito di un impulso di comando (impulso di Trigger) il multivibratore passa dallo stato stabile allo stato quasi stabile, in cui permane per un intervallo di tempo determinato dai valori dei parametri del circuito, e quindi torna allo stato stabile. Sono impiegati per generare

Download: 162Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 191 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

Principio di funzionamento
In fig. è rappresentato lo schema generale di un amplificatore reazionato (positivamente).
Mantenendo aperto S2 e chiudendo S1, si applichi il segnale sinusoidale xs all’ingresso del blocco G (che nella pratica è un amplificatore); otteniamo che:
xi=xs e xf=GHxi
Nell’ipotesi che esista un’unica frequenza Fo

Download: 283Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 578 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

0 0 0
0 0 1
0 1 0
0 1 1
1 0 0
1 0 1
1 1 0
1 1 1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Per far ciò, sono stati utilizzati

Download: 409Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 620 kb    Pag: 11    Data: 25.05.2005

Download: 585Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 413 kb    Pag: 4    Data: 27.05.2005

L’operazionale è costituito sotto forma d’integrato ed è in grado di amplificare anche in corrente continua con un guadagno molto elevato.
Per comprendere le più importanti caratteristiche di un amplificatore operazionale è molto utile il data-sheet fornito dalla casa costruttrice contenente:
• Una descrizione generale dell’amplificatore
• U

Download: 142Cat: Elettronica    Materie: Altro    Dim: 410 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

b0
Vo(volt)
0
1
-1,0
1
-2,2
1
1
-3,3
1
0
-4,9
1
1
-6,0
1
1
-7,2
1
1
1
-8,3
Parte pratica
Osservando lo schema elettrico, possiamo notare che è un convertitore D/A a resistori pesati a 3 bit, e