Il Fabbisogno Finanziario

Materie:Appunti
Categoria:Economia Aziendale
Download:911
Data:12.03.2009
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
fabbisogno-finanziario_2.zip (Dimensione: 8.78 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_il-fabbisogno-finanziario.doc     36 Kb


Testo

IL FABBISOGNO FINANZIARIO: è l’insieme dei mezzi finanziari che occorre ad un soggetto economico per svolgere la propria attività economica.
• La famiglia ha un bisogno finanziario che dipende dalle esigenze e dallo stile di vita dei componenti, questo viene soddisfatto grazie al reddito ottenuto con il lavoro svolto da uno o più membri della famiglia.
• La Pubblica Amministrazione (PA) ha un bisogno finanziario che deriva dallo svolgimento delle diverse attività per soddisfare i bisogni collettivi. Per raggiungere i suoi scopi la PA utilizza le risorse finanziarie originate dal prelievo delle tasse e imposte oppure anche dalla vendita di aziende pubbliche.
• L’Impresa avverte un fabbisogno finanziario sia al momento della sua nascita sia durante lo svolgimento dell’attività.

IL SISTEMA FINANZIARIO
Le categorie di operatori economici presenti in un sistema economico effettuano scambi di risorse finanziarie direttamente tra di loro o tramite intermediari.
I soggetti che detengono di risorse finanziarie rappresentano gli Operatori in avanzo finanziario (es. risparmio famiglie).
I soggetti che non producono di un risparmio sufficiente a finanziare i loro investimenti rappresentano gli Operatori in disavanzo finanziario. (es. Imprese e PA).
I soggetti in avanzo e quelli in disavanzo finanziario possono negoziare direttamente il trasferimento delle disponibilità monetarie (prestito o finanziamento). Certe volte si chiede anche l’intervento di intermediari che raccolgono i fondi dai risparmiatori e li prestano agli operatori in disavanzo. (es. banche).

IL CREDITO
Il credito è il diritto del creditore a ottenere una controprestazione futura.
L’operazione di credito (prestito) ha bisogno della presenza di due soggetti:
• Creditore, colui che effettua un prestazione annuale e concede il credito
• Debitore, colui che si impegna a effettuare una controprestazione futura e che quindi ottiene il credito.
Il mercato dei capitali è l’insieme degli scambi di risorse finanziarie (l’incontro della domanda e dell’offerta).
L’INTERESSE è il compenso che spetta a chi cede temporaneamente ad altri l’utilizzo di una somma di denaro.
Il montante è l’insieme del capitale iniziale e dell’interesse maturato.
LO SCONTO è il compenso che spetta a chi paga un debito prima della scadenza.
• Sconto mercantile: consiste in una riduzione calcolata sul capitale senza tener conto del tempo; esso è percentuale perché tiene conto soltanto del capitale e del tasso.
• Sconto commerciale: è calcolato tenendo conto anche del tempo di anticipo con cui viene pagato il capitale; esso è finanziario perché tiene conto del capitale, del tasso e del tempo.
Differenza tra Interesse e Sconto:
• Nei problemi di interesse è noto il capitale odierno e l’interesse si aggiunge per trovare il capitale a scadenza, trasferimento capitale in avanti nel tempo.
• Nei problemi di sconto è noto il capitale a scadenza e lo sconto si sottrae per tovare il capitale odierno, trasferimento indietro nel tempo.
Il valore attuale commerciale è la differenza tra l’importo della capitale a scadenza e lo sconto commerciale.

L’unficazione di più debiti
Il debitore e il creditore possono accordarsi di sostituire a vari capitali, aventi ciascuno una propria scadenza, un unico capitale di importo prefissato da pagarsi a una scadenza da determinare. Questa scadenza prende il nome di scadenza adeguata.
La scadenza adeguata si calcola determinando la media aritmetica ponderata dei giorni di scadenza di ciascun capitale, calcolati con riferimento a una certa data che prende il nome di epoca.
Nei problemi a scadenza comune stabilita si cerca il capitale unico da sotituire a più capitale riferiti a scadenze diverse, tale capitale unico dovrà essere versato a una data prefissata.
La scadenza comune viene stabilita:
• Prima dalla scadenza di tutti i capitali (si tolgono gli sconti)
• In un giorno intermedio tra le scadenze dei diversi capitali ( si compensano interessi e sconti)
• Dopo la scadenza di tutti i capitali (si aggiungono gli interessi)

Esempio



  


  1. federica

    Salve, mi chiamo Federica, frequento il 2°anno di Ragioneria con indirizzo Igea a Termoli. Vorrei tanto avere una rappresentazione semplice dei calcoli sulla scadenza comune stabilita, se possibile..grazie in anticipo.