Diritto

Risultati 231 - 240 di 385
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (286)   Riassunti (77)   Tesine (19)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 466Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 13.03.2006

Cittadinanza: concetto giuridico che consiste nello status risultante dai diritti e dai doveri del singolo nei confronti dello Stato.
Nazione: il concetto di nazione raggruppa tutti coloro i quali parlano la stessa lingua, posseggono la stessa cultura ed hanno identiche tradizioni. Esistono Stati plurinazionali (Svizzera).
• Organizzazione polit

Download: 233Cat: Diritto    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.03.2006

Questo contratto, diventato quindi tipico, consiste in un accordo tra un affiliante e un affiliato in base al quale il primo concede al secondo la possibilità di acquistare un diritto di proprietà dandogli l’opportunità di utilizzare segni distintivi, know – how e brevetti.
Il franchising è un contratto sinalagmatico dove alla prestazione dell’affi

Download: 332Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 14.03.2006

Download: 1172Cat: Diritto    Materie: Tema    Dim: 17 kb    Pag: 19    Data: 14.03.2006

STUDENTESSA: La Destra storica penalizzò il Sud con scelte economiche inappropriate; è possibile pensare che il problema della disoccupazione nel Meridione sia nato con l'Unità d'Italia?
D'ANTONIO: Alcuni storici sostengono quest'idea, altri addirittura risalgono ancora più indietro nel tempo, all'epoca della dominazione normanna nell'Italia Meridio

Download: 186Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 16.03.2006

3° La Normativa Primaria nazionale, si divide in:
- Leggi, parliamo di atti emanati dal Parlamento che entrano in vigore dopo 15 giorni dalla loro pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”.
- Decreti legge, sono emanati dal Governo in casi di necessità e urgenza. Debbono essere convertiti in legge entro 60 giorni da parte del Parlamento altr

Download: 362Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 17.03.2006

2→ Ministri sono più quelli senza portafoglio ovvero che si occupano essenzialmente di materie politiche e non sono a capo di un Ministero. Hanno due funzioni: politica e amministrativa.
3→Consiglio dei Ministri è l’organo collegiale che costituisce il Governo presieduto dal Presidente che lo convoca e fissa giorno x giornale questioni su cui delib

Download: 357Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.03.2006

Dei 15 giudici:
• 5 sono nominati dal Presidente della Repubblica;
• 5 sono eletti dal Parlamento;
• 5 sono eletti dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative ( e cioè 3 sono eletti dalla corte di cassazione, 1 dal consiglio di stato e 1 dalla corte dei conti)
I giudici sono scelti tra i magistrati anche a riposo, delle supreme

Download: 458Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 20.03.2006

CRITICA AL SISTEMA CAPITALISTA
Con l’affermarsi del lavoro in fabbrica, contadini e artigiani, pur di lavorare accettavano qualsiasi salario e vivevano in condizioni sociali misere; gli orari di lavoro erano insostenibili (16 ore), era sfruttato il lavoro minorile e quello delle donne. Il salario spesso non era sufficiente per garantire la sussisten

Download: 137Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2006

• Usucapione
Ci sono due tipi di possessori:
• POSSESSORE IN BUONA FEDE: colui che compra la cosa non sapendo che è stata rubata dal venditore che in questo caso è un ricettatore.
• POSSESSORE IN MALA FEDE: il possesso del ladro.
Riguardo alle spese il possessore ha sempre diritto al rimborso delle spese fatte per la produzione dei frutt

Download: 325Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 22.03.2006

o
o Interessi legittimi;
o Interessi amministrativamente protetti;
o Interessi collettivi diffusi;
o Obbligo di legittimità;
o Obbligo di buon andamento e di efficienza convenzionale, convenienza e opportunità protetti

Punto 1.
Il rapporto giuridico = qualsiasi relazione che abbia importanza per il d